CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] discusso dal Parlamento italiano - per l'eversione dell'asse ecclesiastico siciliano mediante la concessione in enfiteusi di e proposte, in Giorn. di scienze natur. ed econ. di Palermo, X (1874), pp. 3-59; Due lettere al prof. Crudeli sulla libertà ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] a causa del disallineamento tra l’asse di rotazione e l’asse del campo magnetico. Il fascio è Journal, 1981, vol. 245, pp. L107 s.; A synchrotron model for the X-ray emission from supernova 1987A, con R. Bandiera - M. Salvati, in Nature, ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] altra notabile alterazione che alcuna volta in quello si Osserva., ibid., X (1879), pp. 131-146, e 2 tavole; Sopra il cornea e sopra l'intera construttura del loro cilindro dell'asse. Nuove osservazioni microscopiche, ibid., s. 4, II (1880 ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] tra Genova e Torino, fu deputato nella IV, V, VII, IX, X, XI e XII legislatura. In parlamento si schierò con la Sinistra, collaborando con ministro delle Finanze Ferrara sulla liquidazione dell'asse ecclesiastico, l'A. presentò un controprogetto: ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] lunga carriera parlamentare che lo avrebbe visto deputato di Camerino per le legislature X-XII (1867-76), di Fabriano per la XIII e la XIV (1876 e su quello per la liquidazione dell’asse ecclesiastico; inoltre svolse un’interrogazione sul decreto ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] corporazioni religiose e la liquidazione dell'asse ecclesiastico, e sullo scorcio di con G. B. Vico, in Atti d. R. Accad. di scienze lettere e arti di Palermo, n. s., X [1887-88], pp. 3-48); E. Di Carlo, Carlo G. A. Mittermaier ed E. A., in Arch. ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] secolo. Il Collegio degli Agrimensori, Ingegneri e Architetti, ibid., X (1965), pp. 115-130; L. Grassi, Province del , Piazza San Sepolcro. Chiesa del Santo Sepolcro, in Milano ritrovata. L’asse Via Torino (catal.), a cura di M.L. Gatti Perer, Milano ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] dal C. che stabilizza intorno ad un asse di simmetria i dinamici impianti lanfranchiani e non pp. 109-24; J. Garms, Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj... unter Innocenz X., Rom-Wien 1972, ad Indices; E. K. Waterhouse, Roman Baroque Painting, London ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] un generatore elettrico o a quello di un asse portaelica. In relazione alla potenza sviluppata variavano i fascista cfr. A. Mussolini, La lotta per la produzione (1925, III - 1931, X E. F.), Milano 1937, ad Indicem; U. Ojetti, I taccuini (1914-1943), ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] il centro di percossa che non fa subire spinte all’asse di rotazione, differentemente da quanto aveva detto Giuseppe Venturoli, une curbe algébrique, comparsa in Nouvelles annales de mathématiques, X (1851), pp. 91-99. Lo stesso anno comparvero ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...