POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] tratta delle macchine da getto e da assedio nel De architectura (X, 10-15), dimostrando di conoscere le fonti greche, ma giungendo trave o asta di legno in grado di ruotare intorno a un asse orizzontale: per il lancio, l'estremità più lunga, con la ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] che risale a epoca molto antica: probabilmente fondato intorno all'XI-X sec. a. C. ad opera degli Ioni, portatori del culto di Rhoikos, fornito di una singola linea di colonne nell'asse della cella, profondo pronao e un peristilio dedicato ad Afrodite ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] terreno) è impostato su un asse lievemente, ma chiaramente divergente sia rispetto all’asse del bloc-forum, sia rispetto 1975), Roma 1976.
H. von Petrikovits, s.v. Germania Romana, in RAC, X, 1977, coll. 548-653.
W. Beck - D. Planck, Der Limes in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] scavi a Dublino – una cultura a doppia radice entro la fine del X secolo. Nel tardo XI secolo il tipo scandinavo di ornamentazione svolse un certo al cristianesimo. La decorazione costituisce l’asse portante della cronologia, le cui linee principali ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] e, di conseguenza, la presenza di un importante asse ovest-est, doveva avvalorare la sua localizzazione del , 27 (1964), pp. 137-59.
R. Fubini, s.v. Biondo Flavio, in DBI, X, 1968, pp. 536-59.
E. Bigi - A. Petrucci, s.v. Bracciolini, Poggio, ibid ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] braccia distese lungo il corpo o piegate ad angolo retto); anche l'asse di orientamento dei corpi poteva variare in modo notevole, con tutte esempio Kerma (III-II millennio a.C.), il Gruppo X e le culture postmeroitiche (I millennio d.C.) della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] fonti come “la via dai Variaghi ai Greci”, divenne l’asse portante dei commerci tra le regioni baltiche e Costantinopoli. Già Rus´ del Volga, Kiev fu a partire dalla seconda metà del X secolo centro nodale di questo itinerario fluviale e, dal 1036 al ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] C., veniva innalzato un grandioso “propileo” perfettamente in asse con il santuario e con gli edifici del per la conoscenza dell’area urbana della “città bassa”, in J. Rasmus Brandt - X. Dupré Raventòs - G. Ghini (ed.), Lazio e Sabina, 1. Atti del ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] m 90 di lato. Alla palestra seguivano, lungo l'asse centrale, il frigidarium rettangolare, il tepidarium, cruciforme, il Koethe, La sculpture romaine au pays des Trévires, in Rev. ARch., X, 1937, p. 199 ss.; F. Gerke, Der Trierer Agricius Sarkophag, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] forma circolare e dotata di un'apertura posta in asse con la tomba sottostante e in corrispondenza dei piedi del - P. Catalano, Il tumulo di Corvaro di Borgorose, in Archeologia Laziale X, Roma 1990, pp. 320-29; B. D'Agostino et al., Pontecagnano ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...