L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] ancora vassallo degli Arsacidi. L'edificio è distribuito lungo un asse su tre livelli che seguono il pendio dello sperone: sull'Arasse, la cui esistenza, documentata a partire dal X secolo, risale verosimilmente ad epoca più antica. In Margiana, ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] piazza dell’Augusteon.
Il foro di Costantino
L’asse urbano della Mese trovava nel foro di Costantino una classica nelle dimore costantinopolitane di età tardoantica e bizantina (IV- X secolo), in Medioevo: il tempo degli antichi, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] il lato anteriore è ornato da tre coppie di leoni e leonesse intrecciate a X e lungo i fianchi vi sono le figure in piedi di S. Paolo e anche se in alcuni casi - per es. lungo l'asse Tolosa-León-Santiago de Compostela o, in Italia, sulle rive ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] parte distrutti, disposti in tre aree successive lungo l'asse est-ovest. Un imponente portale d'accesso (gopura) annoverano quella del re Dinh Tien-hoang della dinastia dei Dinh (X sec.), posta sulla sommità del monte Ma Yen e costituita ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] H.B. Nicholson, Major Sculpture in Pre-Hispanic Central Mexico, ibid., X, pp. 93-134; A. Villagra Caleti, Mural Painting in Central Mexico era suddivisa in quadranti dal Viale dei Morti lungo l'asse nord-sud e dalle strade Est e Ovest in senso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] si accedeva ai diversi settori del complesso. Il più importante, in asse con il vestibolo, era un edificio di pianta quadrata (50 componente nomadica. I mausolei di Tagisken Nord, datati tra il X e l'VIII sec. a.C., inaugurano una tradizione di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] III; a Eutresis, Casa B), quello a più vani su un unico asse (Mouriatada, Edificio W di Tirinto), quello con portico anteriore (ad es., documentazione è quasi del tutto assente per l'XI e il X sec. a.C. che segna il momento di frattura con ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] delle due facce minori del parallelepipedo, mentre l'asse maggiore di esso risulta perpendicolare al paramento esterno del ss. (Alesa); Fasti Arch., VIII, 1699; IX, 2163 (Naxos); X, 308 (Mozia); X, 2634 (Serra Orlando); Arch. Anz., 1956, c. 307 ss. ( ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] circa nel 15 a. C., fu collocato sull'asse di una zona quadrangolare dove sorgeva l'orchestra, , Topogr. v. Athen, Monaco 1931, pp. 78; 103; 306; 326; O. Broneer, Corinth X: The Odeum, Cambridge Mass. 1932; A. K. Orlandos, in Praktikà, 1932, p. 25; H ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] simmetria è evidente (cfr. Gjerstad, in Acta Instituti regni Sueciae, x, Opusc. Archaeol., iii, 1944, p. 40 s.).
Secondo calcoli grandi arterie longitudinali, orientamento degli isolati con l'asse prevalentemente in direzione N-S, adozione di basi ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...