Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] gli Assiri nel XII sec. a. C. dovette subire, intorno al X sec., un breve dominio di Karkemish, come indicano la stele del re un vano rettangolare che si sviluppa secondo un asse E-O perpendicolare all'asse delle due porte; i muri dell'edificio sono ...
Leggi Tutto
GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] che il pittore risiedeva presso S. Paolo in Borgo delle Asse (Cirillo - Godi, p. 11). Del 6 maggio 1535 Godi, Per G. G.d.G., "pupillo del Correggio", in Parma nell'arte, X (1978), 2, pp. 7-31; Correggio e il suo lascito. Disegni del Cinquecento ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] da un portichetto di 6 colonne doriche, in asse con i pilastri retrostanti, e allineate con due G. Monaco, in Mem. Ist. Fert, III, 1938, p. 57 ss.; id., in Clara Rhodos, X, 1941, p. 41 ss.; id., in Bull. Palet. Ital., N. S., V-VI, 1941-1942, ...
Leggi Tutto
NUZI
P. Matthiae
L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] strati profondi di Ninive e di Tepe Gaura. Nel X livello, in cui compare un nuovo tipo di ceramica sala del trono L 11 sorgeva accanto alla sala L 20 su un asse parallelo. La cella del tempio interno del palazzo doveva essere probabilmente il piccolo ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] dividere l'Europa dall'Asia lungo un asse ideale che si immaginava passante per Nicomedia. 135 ss., tavv. V-XIII; L. Laurenzi, in Ann. Atene, XXIV-XXVI (N.S., VIII-X), 1946-48, 1950, p. 167 ss. Per la monetazione della città: C. Brambilla, in Per. ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] viene ad assumere una posizione rigida, con un asse verticale che la divide in due parti sostanzialmente II, 1931, p. 240, 424 e passim (v. indice); id., in Genava, X, 1932, p. 104 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Charles Baudelaire o Julius Lange?, ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] esistevano tre edifici di culto, orientati e allineati secondo l'asse N-S: a N l'oratorio di Saint-Paul, un Institut royal du patrimoine artistique 20, 1984-1985, pp. 197-203; X. Barral i Altet, Belgique romane et le Grand-Duché de Luxembourg (La ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] liturgiche, ai lati della conca orientale; l'asse E-O risulta alquanto allungato per la presenza Aghtamar, in RbK, I, 1966, coll. 28-40.
O. X. Xalpaxčjan, Arxitekturnye pamyatniki Axtamara [I monumenti architettonici di A.], Arxitekturnoe nasledstvo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] cassa e dei capitelli, posti fuori asse rispetto agli archivolti; il reimpiego sulla morte.
Fonti e Bibl.: C. Promis, Notizie epigrafiche degli artefici marmorarii romani dal X al XV secolo, Torino 1836, p. 12; Id., Le antichità di Alba Fucense ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] , del 1070 ca.; la copertura era a botte disposta in asse con la navata, ma non è possibile stabilire se sopra la , in Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987, pp. 600-602; Y. Blomme, M.T. Camus ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...