ANSELMO e GIRARDO.
S. Lomartire
Scultori attivi a Milano nella seconda metà del 12° secolo. Il loro nome è trasmesso dalle iscrizioni apposte ai rilievi della distrutta porta Romana (ora presso le Civ. [...] del Barbarossa. Confermata a doppio fornice, essa era situata sull'asse dell'od. corso di Porta Romana in prossimità della basilica degli altri edifici di Milano dal secolo VIII ai giorni nostri, X, Milano 1892, pp. 6-12; L. Beltrami, I bassorilievi ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] ipoteticamente si può identificare con la Thuriae àpula ricordata da Livio (x, 2, 1) e da Plinio (Nat. hist., iii, più semplice è quello formato da due ambienti allineati su un unico asse; il più comune è quello costituito da un cortile allungato su ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] attraversava l'A., poiché essa era fuori dall'asse delle grandi strade ed era invece al centro di achea: J. Toynbee, The hadrianic School, Cambridge 1934, p. 26, tav. X, n. 2; monete adrianee: Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, II, ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] incrociavano ad angoli retti; l'arteria principale, che costituiva l'asse N-S (lunga m 1.500 e larga 34,50 1935, p. 199 ss.; V, 1936, p. 405 ss.; VIII, 1939, p. 201 ss.; X, 1941, p. 115 ss. (H. Lacoste); e in Bulletin des Musées Royaux d'Art et d' ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] fantasticamente dal Canina, fu sistemato sull'asse del promontorio. Nei dintorni si osservano avanzi , XXV, 1957, p. 16 ss.; M. Pallottino, in Arch. Class., IX, 1957, p. 206 ss.; X, 1958, p. 315 ss.; XI, 1959, p. 251 ss.; XIII, 1961, p. 240 ss.; A. ...
Leggi Tutto
ASPENDOS (῎Ασπενδος, Aspēndus)
A. Di Vita
Città della Panfilia (Asia Minore), presso il luogo del moderno villaggio di Balkiz, sulla riva destra dell'Eurimedonte (l'odierno Köprüsu), fiume che nell'antichità [...] si accedeva da N, mediante tre passaggi ad arco che danno sull'asse maggiore e da un imponente vestibolo, ancora in piedi fino a 18 m eretto per la munificenza di un Ti. Claudio Erymneo (Bull. Corr. Hell., x, p. 160, 8) ed è databile al I sec. d. C. ...
Leggi Tutto
ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] principali, Armavira e Artaxata, poste lungo l'asse latitudinale della valle dell'Araxes, tra le ., III, p. 220, n. 86, tav. VIII, 152; p. 255, n. 507, tav. X, 197. Medaglioni di Lucio Vero: O. Gnecchi, I Medaglioni romani, Milano 1912, II, tav. 72, ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (v. vol. iii, p. 623)
M. Fenelli
Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] abbandonato in età medievale; evidentissima, in asse con il cardine D, la conca dell' in Archéol. Aérienne, Parigi 1964, p. 69 ss., figg. 1-2; D. Adamesteanu, in X Congress of Intern. Soc. of Photogrammetry, Lisbona 1964, fig. 4; G. Schmiedt, in L' ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (Aquincum, Aquinqum, Acincum)
D. Adamesteanu
Capoluogo della Pannonia inferiore, identificato con O-Buda nel territorio della città di Budapest in Ungheria.
Centro [...] La copertura era molto probabilmente in legno, le dimensioni sull'asse erano m 86 × 75. Il podium dell'àrena era Régiségi, passim, e G. Libertini, Anfiteatri e teatri antichi di Ungheria, in Dioniso, X, 1947, pp. 3-6; J. Szilágyj, A., Budapest 1956. ...
Leggi Tutto
TAKHT-I SULEIMAN
R. Naumann
Località dell'Azerbaigian persiano, situata 140 km a SE del lago Unnia in una valle alta m 2200 sul livello del mare; sede nazionale del fuoco sacro del regno Sassanide, [...] ma fu nuovamente ricostruita ed utilizzata fino al X secolo. Gli scavi della missione tedesca (dal 1959 del complesso è rappresentato da un vano quadrato (m 8 × 8), in asse con la porta settentrionale delle mura e con il centro del lago, un tempo ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...