TELL ARPASHIYYA
A. Bisi
Sito mesopotamico sull'alto Tigri, nel distretto di Mossul, che ha rivelato alcune delle fasi più antiche della cultura mesopotamica (Samarra, Tell Halaf, el-῾Ubaid; V e IV millennio [...] con una lunga camera rettangolare impiantata sull'asse maggiore negli esemplari più evoluti; le fondazioni da pochi resti della ceramica di Samarra (v.), trovati nei livelli VIII-X e nei precedenti, quella che predomina a T. A. è la ceramica ...
Leggi Tutto
NARBONA (Narbo Martius)
¿ J. Jannoray
L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare.
Citata [...] di Tiberio, vi dedusse una seconda colonia di veterani della X Legione (Decumani). Sotto Claudio ebbe l'epiteto di Claudia e Le rovine del forum sono state ritrovate in passato su questo asse N-S, nel luogo occupato ai nostri giorni dal collegio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg
Vibeke Vandrup Martens
Trelleborg
Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca.
T. [...] alle mura, mentre le ultime due sono esattamente nel prolungamento dell’asse est-ovest. La fortificazione esterna ha anche un muro e sito di T. è stato datato alla seconda metà del X secolo; non vi sono stati fatti ritrovamenti posteriori al Mille, ...
Leggi Tutto
CASSINO (Casīnum)
G. Carettoni
Il municipio romano sorgeva circa 1 km a S della città moderna, sulle pendici diMonte Cassino. Sono poco note le sue vicende; i resti di mura poligonali che lo raccordavano [...] la via Casilina. L'edificio (85 m di ampiezza sull'asse maggiore) è ricordato nei documenti medievali coi nomi di Verlasci o corso del IX sec. attorno alle costruzioni religiose.
Bibl.: C. I. L., X, p. 509 ss. (n. 5159 ss.); F. Ponari, Ricerche stor. ...
Leggi Tutto
Vedi RHOIKOS dell'anno: 1965 - 1965
RHOIKOS (῾Ροῖκος, Rhoecus)
P. Moreno
Figlio di Phileos, architetto e scultore di Samo, attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È celebrato insieme a Theodoros come [...] afferma Pausania di non aver visto nulla che non fosse in bronzo (x, 38, 5). Ciò caratterizzerebbe la figura di R. come quella la posizione dell'ara, ponendola per la prima volta sullo stesso asse. Il tempio di R., andato distrutto in un incendio, era ...
Leggi Tutto
AGLIO (Allio), Donato Felice
Elisabeth Mahl
Nacque probabilmente nel 1677 a Milano da Gabriele, "Obristwachtmeister" imperiale a Vienna. Non sembra abbia avuto un'educazione propriamente artistica, [...] convento ha pianta rettangolare, su asse verticale; la chiesa occupa una parte dell'asse principale e la sua facciata des Fischer von Erlach (conferenza tenuta al Wiener Altertums-Verein il 27/X/1905), ibid., pp. 87-97; W. Pauker, Donato Felice von ...
Leggi Tutto
PORTUS MAGNUS
N. Bonacasa
Odierno St. Leu, presso Arzeu, in Algeria, a 40 km ad E di Orano. Menzionato nell'Itinerario di Antonino e ricordato in alcune iscrizioni, P. M. non si affaccia direttamente [...] estremità e portici sui lati E ed O. Sull'asse del Foro addossato al muro S, si innalza su 5301; J. Lassus, in Comptes-Rendus Acad. Inscr., 1956, p. 285 ss.; id., in Fasti Arch., X, 1957, n. 4636; XI, 1958, n. 4979; XII, 1959, n. 5619; XIII, 1960, n ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (Aventicumz)
L. Rocchetti
La città moderna occupa il luogo dell'importante centro antico, citato da Tacito come capoluogo degli Elvezî (Hist., i, [...] posto in una gran corte circondata di portici, sull'asse della quale era una via lastricata larga 12 m che . de l'Assoc. pro Aventico, XIV, 1943, pp. 7-42, tavv. I-X; P. Schazmann, Buste en or représentant l'empereur Marc-Aurèle, in Revue suisse d' ...
Leggi Tutto
ASIUT
S. Donadoni
Città dell'Alto Egitto sulla riva occidentale del Nilo; nel Medio Egitto era la capitale del nomo licopolita. La località ebbe la massima importanza tra la X e la XII dinastia. A parte [...] e non obbediscono a un piano unico: ma è notevole l'articolarsi in serie di camere regolari su una pianta costruita secondo un asse di simmetria. Le iscrizioni ed i rilievi (non pitture come altrove in quest'epoca: e questo è un elemento che si lega ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...