LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] Milano e di Venezia. A partire dal 1480 l'asse privilegiato con Ferdinando d'Aragona divenne il cardine di …, Florence 1922, pp. 185-212, 265; G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928, ad ind.; C.F. Hill, A corpus of Italian medals of the ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] consenta una valutazione anche approssimativa dell'asse ereditario, esprime una situazione economica coll. 118, 170; XLI, , ibid. 1894, col. 134; XLII, ibid. 1895, col. 430; X-LIII, ibid. 1895, coll. 143-144; XLIV, ibid. 1895, coll. 20-21, 134; XLV, ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] affresco, tuttavia, si estende soprattutto lungo l'asse orizzontale dal momento che intorno al trono si H. Semper, Ein Freskobild angeblich des G. im Ferdinandeum zu Innsbruck, ibid., X (1907), pp. 89-104; L. Coletti, Studi di pittura del Trecento a ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] del movimento sindacale, segni di spostamento a destra dell'asse politico. In seguito alle elezioni del 7 maggio 1972 assetto industriale italiano e che intanto - disse il L. nella relazione al X congresso della CGIL (Roma, 16-21 nov. 1981) - era "lo ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] 43 anni da lui sezionato, e di quattro casi di teniosi (ibid., X [1874], pp. 807-809, 822-823): in questo saggio, quanto di studiati egli non si limitò a prendere in considerazione l'asse cerebro-spinale, ma estese le ricerche a tutti gli organi ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] con l'entrata in Parlamento in rappresentanza della sua città nella X legislatura (1867, lo stesso anno in cui fu eletto al votò contro l'art. 1 del progetto di liquidazione dell'asse ecclesiastico), così come dopo il 1870 fece parte del fronte ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] da scenderne giù come le pecore dai tratturi» (n. X).
Fu nel 1929 che Penna si riaccostò alla letteratura italiana (1934). Con Saba, in effetti, si chiude il possibile asse dei riferimenti penniani alla tradizione lirica italiana, lungo la linea ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] e considerato un prezioso tassello di un ipotetico asse Roma-Firenze-Parigi.
Tornato in Italia, il 1566-1572), Paris 1922, ad Ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII-X, Roma 1951-55, ad Indices; P. Pellini, Della historia di Perugia, III, Perugia ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] sino ad Estaublon, centro della valle dell'Asse a una ventina di chilometri a sud di , 217-225; l, IV, capp. 22-24, pp. 259-268; Gregorii episcopi Turonensis Libri Historiarum X, a cura di B. Krusch-W. Levison, Hannoverae 1951, IV, capp. 40, 41-42, 44 ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] a morte laddove la legge prescriva la pena arbitraria. La X contiene in fine la formula della rinuncia della donna, stipulato un atto notarile avente a oggetto immobili del suo asse ereditario.
Bisognò attendere circa un lustro perché vedesse la luce ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...