La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] greca, almeno a partire dal De caelo di Aristotele, l'asse portante della polemica contro l'atomismo è che la sua di chiosare il testo di Avicenna: il geometra della seconda metà del X sec. al-Šannī ha composto un lungo trattato per confutare quello ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] al solo valore storico il ruolo dei testi greci tradotti. Se all'inizio del X sec. un ῾Uṭārid e un Ibn ῾Īsā si interessano ancora a essi, Anche per le definizioni segue l'ordine di Apollonio: asse, generatrice, base, cilindro retto od obliquo; lo ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] s., del vento s. e dell'irraggiamento s. radio e X; un'eccellente grandezza di controllo di questa attività è il cosiddetto numero in alcuni periodi è di dipolo, in altri di quadripolo con asse a 90° dal primo e rigidamente rotante con periodo di 27 ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] x⋂y=y⋂x, x⋃y=y⋃x; (b) (associatività) x⋂(y⋂z)=(x⋂y)⋂z, x⋃(y⋃z)=(x⋃y)⋃z; (c) (idempotenza) x⋂x=x, x⋃x=x; (d) (assorbimento) x⋂(x⋃y)=x, x⋃(x⋂y)=x opachi) corrispondono alle zone di Fresnel viste dal punto dell'asse a distanza f₁=r₁2/(2λ): l'azione del r ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] che definisce la s. (v. S. assiale e S. speculare) non è perpendicolare all'asse di s. o al piano di s., come nelle s. ordinarie (dette s. ortogonali), casi esistono altre soluzioni (ottenibili da x agendo su x con gli elementi del gruppo G). ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] attrito in relazione alla cinetostatica, in Il Nuovo Cimento, s. 5, X [1905], pp. 240-254). Proprio il M. introdusse in questi all'azione dei coibenti, caricati simmetricamente intorno a un asse, in Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei. ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] inscritti, rispettiv., nel diagramma cartesiano della y, per cui Iab rappresenta l'area del rettangoloide limitato dal-l'asse delle x, dalle rette x=a, x=b e dalla curva rappresentativa della y nell'intervallo (a,b). Come ancora mostra la fig., tale ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] nello spazio da un'equazione algebrica di primo grado nelle coordinate cartesiane ortogonali x, y, z, del tipo ax+by+cz+d=0, con a a, b o c, il p. non interseca, rispettiv., l'asse delle x, delle y o delle z). Sia nella matematica che in altre scienze ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] o di diffusione anelastica di radiazione elettromagnetica (raggi X, luce, ecc.), di neutroni o altre particelle [ALG] S. normale: per una figura dotata di asse, la s. con un piano ortogonale a tale asse: la s. di un cilindro rettilineo, di un cono ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] biologiche: III 517 a. ◆ [ELT] B. dei tempi: lo stesso che asse (←) dei tempi. ◆ [INF] B. di dati: racolta di dati che può ] B. di una potenza: se la potenza s'indica con ax (con x reale qualsiasi), è il numero a. ◆ [ALG] B. di un insieme ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...