Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] di dimostrare l'adesione formale della Danimarca alle potenze dell'Asse. Nel luglio 1940 la Danimarca uscì dalla Società delle nazioni blocchi. Il 20 aprile 1947 era morto il re Cristiano X e gli era succeduto Federico IX.
Bibl.: Sulle condizioni e ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] spedizione erano fondate sulla sorpresa strategica rispetto alle potenze dell'Asse e su accordi preventivi con alcuni capi militari del Nord de l'Afrique du Nord; Alta Comisaria de España en Marruecos, Delegación de Educación y cultura, Memorias, I-X. ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] di grande importanza, quelle che scendono dalla catena-asse.
Quasi tutte hanno in comune il parallelismo, la combattere (923) il suo competitore Berengario. Dipoi, nel resto del sec. X (938-1000) la Valle d'Aosta come le valli vicine dovette subire l ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] cappella quadrata all'estremità dell'ultimo cortile. Cortile e cappella non sono in generale sullo stesso asse. A Hagia Irini e Dali (XII-XI sec. a. C.) e a Hagios Iakovos (X-IX sec. a. C.) entro al temenos erano un piccolo vano per il culto e ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] il X corpo aereo (X CAT), che, gravitando sul canale di Sicilia, riusci a neutralizzare Malta.
Col trasferimento del X CAT Il 21 giugno cadeva Tobruch e il 29 le truppe dell'Asse occupavano Marsa Maṭrūḥ. Nella speranza di raggiungere Alessandria e il ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] esportazioni (1942:170,9 milioni di pesos; 1946: 351,8 milioni di pesos).
Finanze (X, p. 794 e App. I, 442). - Si riportano qui di seguito le cifre gomma, prese provvedimenti contro i nazionali dell'Asse. D'altra parte, agenti tedeschi annunciarono ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92)
La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] delle vie Mentana-Mandelli e forse anche sull'asse delle vie Cavour-Risorgimento. In conseguenza di ciò, il cardo maximus dovrebbe fissarsi nelle vie S. Francesco-S. Pietro-X giugno, oppure nelle vie Frasi-Carducci-Genocchi. Anche recentemente si ...
Leggi Tutto
Per numero di abitanti raccolti nel corpo urbano, è ora la terza città degli Abruzzi e Molise, preceduta da Campobasso e da Pescara. Alla data dell'ultimo censimento, novembre 1951, Ch. aveva una popolazione [...] alla severa costrizione del sito, e avanzare di preferenza sulla groppa pianeggiante dei contrafforti collinari che si staccano dall'asse urbano principale verso NE e verso SE. Il terreno argilloso e franoso tollera a mala pena edifici su forte ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] dai ciottoli sul fondo, principalmente nel caso di marmitte con asse verticale, ove si verifica un effetto massimo per un certo in ‟Revue de géographie physique et de géologie dynamique", 1968, X, pp. 457-470.
Penck, W., Die morphologische Analyse, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] . Voltini, San Lorenzo in Cremona: strutture architettoniche e reperti decorativi tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo, AM, s. II, 1987, 1-2, pp esempio dello schema a due vani accostati in asse longitudinale, mentre la chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...