GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] il centro di gravità della Terra, e il suo asse di figura con l'asse di rotazione di questa. Dopo ciò si fanno Caputo, The Gravity Field of the Earth, in Internat. Geoph. Series, X, New York 1967; E. M. Gaposchkin, 1973 Smithsonian Standard Earth ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] , assai ripidi ed attraversati lungo il loro asse dalle fognature, in modo da costituire degli Italia del T.C.I., n. 12, dicembre 1951; F. Barreca, in Fasti Archaeologici, X (1957), n. 2657, XI (1958), n. 2878; id., Tindari colonia dionigiana, in ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] specie l'alluvium di fondo valle, a sud di Varallo. L'asse vallivo principale ha direzione O.-E. dalle pareti del Rosa a barbarica, ebbe una storia sua. Solo alla fine del sec. X si cominciano a trovare accenni a un interesse specifico delle città ...
Leggi Tutto
MARETH
Vincenzo LONGO
. Nome di un centro abitato del SE tunisino (a circa 25 km. dalla costa del golfo di Gabes) al quale si appoggiava la linea difensiva costruita dai Francesi a difesa di un eventuale [...] principale l'attacco concomitante, destinando a quest'ultimo anche il X corpo d'armata, la 1ª divisione corazzata e la 4 direzione di Sfax potesse rompere in due lo schieramento generale dell'Asse in Tunisia, diede l'ordine di ritirata alla 1ª armata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] perfezionato, avvolgendo il diagramma intorno a un asse centrale e poi avvolgendolo di nuovo intorno agli -VII sec.); (2) il periodo iconoclasta e il 'Primo Rinascimento' bizantino (VIII-X sec.); (3) l'XI sec. e l'Impero dei Comneni (XI-XIII sec ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di sabbia. La maggior parte di esse controllava a est l'asse commerciale tra Tripoli e il lago Ciad. A partire dal IX il Medio Oriente. Tra i manoscritti della gĕnīzāh risalenti al X secolo si trovano lettere inviate da mercanti ebrei dall'India ad ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] (IX), questa prima decade si chiude con un libro lessicografico (X). La seconda metà dell'opera prende poi in esame la Natura e la sua suddivisione risulta determinante per la Terra: con l'asse polare e i paralleli, in particolare i circoli polari e ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] , si approva il progetto per la realizzazione di un grande asse rappresentativo, via XX Settembre, che da piazza De Ferrari, in Napoli, a cura di Id., Laterza, Roma-Bari 1987, pp. x-xlv.
L. Gambi, Il reticolo urbano in Italia nei primi vent’anni ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] basta ritagliare al centro di un cartoncino un quadrato di circa 4 x 4 cm e ricavare un'apertura. Chiudiamo con lo scotch l'apertura su sé stessa attorno a un asse passante per i Poli. Le stagioni si verificano perché questo asse è un po' inclinato. ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] quindi il grado di distanza sia geografica che sociale dall'asse centrale di una società e può riferirsi tanto al Swedish-speaking Finns, in "European journal of political research", 1982, X, pp. 265-292.
Ashford, D. E., Territorial politics and ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...