Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] ϑ rispetto al piano xy: l’o. si dice polarizzata rettilineamente, e si chiama piano di polarizzazione di essa il piano contenente l’assex e perpendicolare al piano di vibrazione. Se ϑ=0, sz è identicamente nulla (il piano di vibrazione è il piano xy ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] ), un primo elemento è la longitudine del nodo, cioè l’angolo Ω che la linea dei nodi, N′N, forma con l’assex, contato, come ogni altro angolo, nel verso diretto, vale a dire nel verso antiorario. Un secondo elemento, che insieme con il precedente ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] trigonometrica dell’angolo che la retta di r. forma col verso positivo dell’asseX e indica pertanto di quanto vari approssimativamente in media Y quando X subisce un incremento unitario. L’approssimazione, naturalmente, è tanto migliore quanto più ...
Leggi Tutto
Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] è costante in ogni punto. Applicando una sollecitazione σx di trazione in direzione dell’assex (fig. B), la distanza fra gli atomi tende ad aumentare in direzione x e a diminuire in direzione y; la posizione di ciascun atomo rispetto ai contigui ...
Leggi Tutto
Anatomia
Vaso sanguifero, di calibro irregolare, analogo ai capillari, interposto tra le terminazioni arteriose e le radici venose in alcuni distretti dell’organismo (organi emopoietici, fegato, alcune [...] dalle rette y=1, y=−1. Dato il carattere periodico della funzione y=senx, la sinusoide incontra l’assex in infiniti punti, di ascissa x=kπ (k intero), che sono punti di flesso, ove le tangenti hanno coefficiente angolare, alternativamente, +1 e −1 ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] ) da determinare. Sullo stesso piano XY sia posta una serie di sorgenti di raggi X, distribuite con continuità lungo un segmento di retta formante un angolo β con l'asseX e sia s la coordinata di un punto generico su tale segmento. Ciascuna sorgente ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] DCi è il cosiddetto coefficiente di diffusione per il componente i-esimo, che viene supposto costante per tutto l'asseX. Si può supporre che nell'equazione differenziale scritta sopra il flusso di materia grezza in ingresso sia costante nel tempo ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] che compare nella [1] si ha poi
[3] formula,
dove X, Y, Z sono le componenti della forza e dx, dy, dz modulo infinitesimo uguale a ω dt (ω, velocità angolare) orientato come l’asse del moto rigido all’istante considerato. Se l’insieme di forze I ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] e l’immagine si forma su un piano, ortogonale all’asse, la cui distanza dal secondo piano principale π′ è maggiore ) analoga a quella del diottro semplice:
[1] formula
essendo x, x′ le ascisse di punti coniugati rispetto a una qualunque coppia di ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...