FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] 3, pp. 191 s.; O. Zuccanni, Il Cafone all'Inferno, in Comunità, X (1956), pp. 53-55; L. Basso - L. Anderlini, Le riviste di poesia di Ovidio, Manduria 1987, pp. 5-7; V. Fiore, L'"asse" Dorso - F., in G. Dorso e i problemi della società meridionale, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] " (Casella, p. 113). Approfittando della liquidazione dell'asse ecclesiastico, tra il 1874 e il '75 in parte T. Orrù, II-VII, Milano 1976-91, ad ind.; G. Garibaldi, Epistolario, I-X, Roma 1973-97, ad ind.; F. Cavallotti, Lettere 1860-1898, a cura di C ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] del Regio Commissariato per la liquidazione dell'asse ecclesiastico di Roma, la Commissione censuaria centrale della Deputaz. di storia patria per le antiche province modenesi, s. 8, X (1958), pp. 137-19; A. Vasina, Cento anni di studi sulla ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] Berlino (ottobre 1936), dai quali ebbe vita l' "asse Roma-Berlino", furono uno dei primi risultati del suo Foreign Policy 1919-1939, Third Series, London 1949-1955 (vedi volume X: Index, London 1961, sub voce); Documents on German Foreign Policy ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] discusso dal Parlamento italiano - per l'eversione dell'asse ecclesiastico siciliano mediante la concessione in enfiteusi di e proposte, in Giorn. di scienze natur. ed econ. di Palermo, X (1874), pp. 3-59; Due lettere al prof. Crudeli sulla libertà ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] tra Genova e Torino, fu deputato nella IV, V, VII, IX, X, XI e XII legislatura. In parlamento si schierò con la Sinistra, collaborando con ministro delle Finanze Ferrara sulla liquidazione dell'asse ecclesiastico, l'A. presentò un controprogetto: ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] corporazioni religiose e la liquidazione dell'asse ecclesiastico, e sullo scorcio di con G. B. Vico, in Atti d. R. Accad. di scienze lettere e arti di Palermo, n. s., X [1887-88], pp. 3-48); E. Di Carlo, Carlo G. A. Mittermaier ed E. A., in Arch. ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] cirenaico e sulle posizioni di Ain el Gazala e composta dal X corpo d'armata (Bengasi), dai comandi di settore di Derna, tedesche che costituivano la spina dorsale delle forze dell'Asse in Africa settentrionale, Rommel non esitava a sottrarsi all ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] della forza sostentatrice di un'elica autorotante ad asse verticale, viene esposto il calcolo del passo e , sub voce; La scomparsa di un pioniere della tecnica aeronautica, in Aeronautica, X (1965), 36, p. 5; Gran Enc. aeronautica, Milano 1936, sub ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] africani e pontefice (ibid., II, n. 40; VIII, n. 31; X, n. 20). Per quanto riguarda il donatismo, è probabile che non si le comunicazioni fra Ravenna e Roma e a organizzare secondo questo asse i territori ancora bizantini. È questo il contesto in cui ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...