Nelle costruzioni stradali e ferroviarie, tronco di r. (o semplicemente r.), tronco di strada o di ferrovia che serve a collegare con continuità tra di loro due livellette di diversa pendenza (r. verticale [...] per la discontinuità ivi subita dalla curvatura della linea d’asse (dal valore zero nei rettifili al valore 1/R per A); l’interscambio a quadrifoglio (fig. B), usato per incroci a X tra due strade importanti; l’interscambio a rotatoria (fig. C) a ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare [...] Una curva che ammette una l. ben determinata si dice rettificabile. Se x=x(t), y=y(t), z=z(t) sono le equazioni parametriche o della strada (cioè all’effettivo sviluppo del suo asse stradale). I criteri di confronto possono essere diversi riferendosi ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] 55 kg per cavallo; la FIAT ha in corso di prove il motore X 560 che, girando a 1640 giri al minuto, eroga al freno 3600 altrettante eliche. Potenza dell'apparato motore: 44.000 cavalli asse.
Attualmente è in corso di allestimento in un cantiere degli ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , Arte dopo il 1945. Italia, Bologna 1971; Catalogo della X Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma: 1) Aspetti dell'arte figurativa prima vista, perché ambedue allontanatisi dall'asse principale delle più impegnative contemporanee ricerche europee ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] Le saldature debbono essere sempre verificate mediante raggi X; e - con questa precauzione - possono dare due cilindri ciascuno accoppiati a V in modo che il primo e terzo asse motore sono azionati dai due gruppi di cilindri di sinistra, il secondo e ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] Giappone su potenza dell'ordine di 200 ÷ 270 kW per asse. Le locomotive vengono utilizzate per treni con velocità d'impostazione d invece, sono stati applicati sulle più moderne carrozze UIC tipo X, cui s'è accennato, nonché sulle carrozze a gran ...
Leggi Tutto
L'affermarsi sempre maggiore dei trasporti su strada sia di persone sia di merci, anche su lunghi percorsi, il grande numero delle macchine in circolazione, la necessità di adeguare le caratteristiche [...] alcune zone, proibitivo ai fini della sistemazione planimetrica dell'asse, dati i grandi valori dei raggi di curva richiesti curva a raggio costante dovrebbe essere conformata secondo una clotoide (X, p. 631), utilizzandone un arco, più o meno lungo ...
Leggi Tutto
Nell'armamento FS 46, del peso di kg./m. 46,3, caratteristico delle linee principali, sono stati introdotti da diversi anni gli attacchi indiretti con i quali si separano i mezzi di fissaggio della rotaia [...] cedimento y ed il momento M nel punto di ascissa x rispetto al punto di applicazione della forza P0 sono dati traversa all'interno sia eguale alla sua sporgenza u rispetto all'asse della rotaia. E poiché
così un valore abbastanza approssimato di L ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] . Inoltre, si può avanzare l'ipotesi di una cassa con un asse di supporto, basandosi su un passo (anche se è l'unico) meno di una decina di giorni, con le affermazioni avanzate nel X sec., egli sarà tentato di relativizzare il fenomeno: "succede che ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] dei prodotti delle reazioni nucleari, di raddrizzare l'asse terrestre e di avvicinare alla Terra le orbite dei R. Accademia d'Italia nel 1932.
Bibl.: Necr. in Missili e spazio, X (1968), 5-6, pp. 103-108; Un secolo di progresso scientifico ital., ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...