MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] di Lorena, eletto nel 1057 al soglio pontificio con il nome di Stefano X (1057-1058), fu l'abate Desiderio (1058-1087), anch'egli poi papa custodite le spoglie del santo fondatore. L'asse longitudinale, rettificato rispetto a quello della precedente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] del fiume Savio, proseguì con l’apertura di un asse viario fra Roma e l’Adriatico (via Flaminia). Il per un’importante fiera annuale (Strab., V, 1, 11; cfr. anche CIL X, 1401 = ILS, 6043) e, soprattutto, per l’eccellente qualità del bestiame (Varro ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] ritrovamento di conchiglie marine provenienti dal Makran lungo un asse che va ad est verso la costa del Sind (ed.), Ivory. A History and Collector's Guide, London 1987; X. Liu, Ancient India and Ancient China: Trade and Religious Exchanges AD 1 ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] ☧ due volte ripetuto. L'orante ha dinnanzi a sé, in asse con la sua figura rigidamente frontale, un bambino e indossa un attributi di M. in monumenti occidentali assai più tardi (IX e X sec.), che la raffigurano senza il Bambino, in abiti regali, e ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] sala rettangolare con due colonne sul suo asse e con due stanze sui lati lunghi. 7, 8-35, 9, 10, 36, 11-37; 10; Bull. Corr. Hell., XIII, 1889, VII-X, p. 22-32; 1906, XXI, p. 27-29, 31-35; VII-X, 18, p. 12-14; 1911, p. 32-33, 3, 4, 34, 5, 7, 8-35, ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] della cella presenta quattro lesene aggettanti in asse con i quattro pilastri del pronao. 2864; VI, 85, 87; VII, 2624, 2625; VIII, 1646, 2644-2647; IX, 1061, 2062; X, 3082; XI, 3460, 3658. Per la scultura v.: Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., III, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] via Romea o Francigena (Itinerarium Sancti Willibaldi), un asse stradale di fondamentale importanza per tutto il Medioevo, Gli Ebrei nel commercio mediterraneo nell'Alto Medioevo (sec. X-XI), in Gli Ebrei nell'Alto Medioevo. XXVII Settimana CISAM ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] Crosetti (ed.), Le strutture del territorio fra Piemonte e Liguria. Dal X al XVIII secolo, Cuneo 1992, pp. 35-62.
G. Murialdo , importante nodo lungo il percorso della via Postumia. Questo asse viario creato nel 148 a.C. dal console Spurio Postumio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] affidata a Rhoikos e Theodoros; l’edificio, ionico, di poros misurava 51 x 102 m e aveva un doppio colonnato con 8 colonne sulla fronte, dell’intercolumnio decresceva dal centro alle estremità. In asse col tempio fu costruito un altare monumentale, ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] antica, il Diadumeno rivela anche altre novità. L'asse del corpo cade al centro, tra le gambe, non che non pur Policreto - ma la Natura lì avrebbe scorno (Purg., x). Ciriaco d'Ancona (v.) nella biografia dello Scalamonti (G. Colucci, ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...