Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] punto cardinale principale. Secondo quanto ci è stato tramandato, l'asse dell'orbita solare da est verso ovest ‒ ad angolo ). Di tanto in tanto gli elenchi di divinità ("Divinità x, signore del luogo y") sono redatti secondo un criterio geografico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] ciò le garantì una posizione privilegiata lungo un asse di primaria importanza della circolazione fluviale tra i i resti dei tre monasteri e del tempio portati alla luce risalgono tuttavia al X-XI sec. d.C. A sud della città fortificata si trova l' ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] ritratto di Frine a Delfi, che era in bronzo dorato e su un'alta colonna (Paus., x, 15, 1; Plut., De Pyth. or., 15; Ath., xiii, 591 B; Dio Chrysost piena maturità, spostando la gravitazione fuori dell'asse della figura che si appoggia a un sostegno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] e proprio riflesso del modello quadrato del Monte Meru, l'asse dell'Universo sulla cui piatta sommità sono le residenze degli di occupazione cinese, tra il I sec. a.C. e il X sec. d.C., sia nel corso delle successive dinastie vietnamite: in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] sede e i propri possedimenti Esztergom, dove già nel X secolo può essere attestata dalle fonti la residenza principesca, corredo di una tomba arcivescovile del 1200 circa, situata nell’asse della chiesa, comprendente un calice con patena, un riccio ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] Bianchi, E. Poleggi, Una città portuale del Medioevo. Genova nei secoli X-XVI, Genova 1980; Fortifications, portes de villes, places publiques, dans le attività mercantili, come nel caso del principale asse viario della città (Mese), non permette a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] un'occupazione nel periodo compreso tra il VI e il X secolo e una probabile rioccupazione nel XVI e XVII secolo, padiglioni, cortili e depositi di merci disposti lungo un asse che portava alla sala delle udienze, in posizione sopraelevata ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] testimoniano le iscrizioni tuttora conservate. La flessione dell'asse del Grande Colonnato è visibile per la prima volta -J. Stracky, Inventaire des inscriptions de Palmyre, fasc. I-X, Damasco 1930-1949. Monumenti: A. Musil, Palmyrena, A ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] pertanto, contribuisce con il suo lungo asse maggiore alla estensione lineare della città greca , p. 283-298, fig. 55. Colofone: Hesperia, xiii, 1944, p. 103 ss., tavv. ix-x. Mileto: Milet, i, 6, p. 4 ss., figg. 3-4, tav. xxiii. Pergamo, tèmenos ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] verso il mare Ionio e il golfo di Ambracia, con l'asse principale di m 950 da E verso O. Sul lato settentrionale Rhomaios, in Arch. Deltion, II, 1916, p. 52; Bürchner, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 2332 ss., s. v. Kassopa; A. Plassart, in Bull. Corr ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...