Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] cerca di bilanciare la composizione attorno ad un asse corrispondente al diametro verticale. Gli s. arcaici ss.; J. Gy. Szilágyj, Echte ul. gefälschte etrusk. Spiegel in Ungarn, in Acta Antiqua Acad. Scientiar. Hungaricae, X, 1-3, 1962, p. 249 ss. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] Scandinavia (dove si identificano con i Vichinghi) all’inizio del X secolo si erano stanzianti nel Nord della Francia (ducato di ”, lungo la dorsale adriatica, che divenne il principale asse di comunicazione nord-sud e che rimase vitale anche nei ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] , Atena; la quale non soltanto segna l'asse della decorazione frontonale ma attivamente partecipa all'azione, circondati dalle Muse, e ad O Dioniso e le Tiadi fra Helios e Selene (Paus., x, 9, 4), ma nulla ne rimane. Ben poco ci resta anche dei f. del ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] forma perfettamente rettangolare (m 33,25 × 16,45 circa con asse a N) con tripartizione interna, l'ingresso sul lato N The Chalcidic Mint and the Coins Found in 1928-1934, 1938; X, Metal Objects and Minor miscellaneous Finds, 1941; XI, Necrolynthia, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] di pietre infisse verticalmente nel terreno, in asse con la prosecuzione ideale della fossa, secondo in Umbria cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secc. IV-X). Atti del Convegno (Spoleto, 23-28 ottobre 2000), Spoleto 2001, pp. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] L’impianto urbanistico era di tipo ortogonale, allineato su un asse centrale, il cosiddetto “corso Norico”, che tagliava in due Capitolium: un insieme di dimensioni ragguardevoli (120 x 95 m ca.), il cui asse era però deviato rispetto al corso. Gli ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] 27; E. Kunze, ibid., v, 1956, pp. 10-34, tavv. i-x; id., ibid., vii, 1956-58, pp. 17-28.
Pergamo. Connessa con il collina e l'altro è sorretto da un muro di sostruzione, ha l'asse maggiore parallelo alla scena del teatro. C. Humann, in Ath. Mitt., ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] mura, non lontano da una porta urbica e da un asse viario importante per i collegamenti con il territorio. A questi Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secc. IV-X). Atti del XV Congresso Internazionale di studi sull’alto medioevo (Spoleto ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] quest'ultimo non si è trovato alcun altro zoccolo; l'asse dell'Arco è perciò quello della Mese e la sua ricostruzione Arch., XI, 1960, p. 73 ss.; id., in Annual Arch. Mus. Istanb., X, 1962, p. 116 ss.; F. Dirimtekin, ibid., p. 109 ss.; N. Firatli ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] genere secondo una simmetria bilaterale, attorno ad un asse che coincide press'a poco con la linea -Wissowa, s. v. Lorica e Thorax; M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, X, s. v. Panzer (Sprockoff). Monografie sulle singole armature: A. Hekler, in ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...