L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Il nome di M. è citato da numerosi autori arabi già dal IX-X sec. d.C.; al-Masudi lo impiega nel 944 per designare il identificato un allineamento di 3-4 pietre ubicate a est, in asse perpendicolare al diametro del cerchio; al centro, una pietra a ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] (all'incrocio tra il decumano massimo e il cardo X) di un frammento di gocciolatoio a protome leonina, vicino ); il secondo, cosiddetto "a oikos", con ambienti dislocati lungo un asse principale all'estremità del quale è l'alcova con il letto funebre ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] del V sec. a.C., con una fase di massima fioritura tra il XII e il X sec. a.C. Sino a oggi non è stata accertata la presenza di un muro di cinta di X.: le otto grandi sepolture (la maggiore misura 57,6 m di lunghezza) allineate sull'asse est- ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] come separato: il nartece. Esso è posto più o meno in asse con l'abside, ma può anche essere spostato verso l'estremità di epoca, inizia un periodo purtroppo molto mal documentato.
Il X secolo fu caratterizzato da una grande carestia. L'XI secolo ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] da diverse unità (da tre a cinque) disposte sull'asse est-ovest, ognuna delle quali era dotata di un della cultura Lingkou], in Wen Bo, 5 (1997), pp. 30-33; Ji D.x., Lingkou wenhua shixi [Un'analisi della cultura Lingkou], in Kaogu Yu Wenwu, 3 (2002 ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] da Ammaedara a Th. e subito si premurò di aprire un asse viario diretto che collegasse il nuovo campo con il porto di , 1997, pp. 47-52; A. Bonanni, s.v. Sabratha, in EAM, X, 1999, pp. 217-18.
Cyrenaica
di Rosa Maria Carra Bonacasa
Con la riforma di ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] casa E, avevano la pianta a mègaron: tre vani su uno stesso asse, cioè un vano quadrato, il vestibolo, l'entrata preceduta da una corte Les cachets minoens de la Collection Sakellariou, in Ét. Crétoises, X, Parigi 1958; V. E. G. Kenna, Cretan Seals, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] dei rinvenimenti britannici sono così formati: sull'asse orizzontale è la rappresentazione del tempo, Severus bis Postume, Zürich 1993; J.P. Kent, The Roman Imperial Coinage, X, London 1994; M.C. Molinari, Le monete della Meta Sudans, in AnnIstItNum, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] hittita e luvia che, tra la fine dell'XI e l'inizio del X sec. a.C., diedero vita alla maggiore parte dei regni luvii e brevi un portico in antis, a volte colonnato, e con accesso in asse. Nel caso dei templi di Siria, a questi elementi base può ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] centro dei lati lunghi ed un solo focolare in corrispondenza dell'asse principale. Le cosiddette boat-shaped houses (long-houses a A Corinto sono invece attestate con continuità (nel VI, nel X e ancora nel XII sec.) abitazioni con il vano principale ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...