L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Cina a sud del Gobi, come Khara Koto nel regno Xixia (X-XIII sec. d.C.) e Olon Sume, capitale degli Öngüt. Kumgang-sa, anche se in quest'ultimo gli edifici sono allineati lungo l'asse est-ovest. Gli scavi condotti nel 1976 nel sito di Hwangyong-sa ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] edificio a Lefkandì in Eubea, datato ai primi decenni del X sec. a.C.; nella struttura deve essere riconosciuto un dall'imperatore. L'accesso si apriva nel basamento a sud, sull'asse del ponte, e portava ad un vano voltato, sulla sinistra del ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] a quello dell'antica ricostruita basilica di S. Reparata, sul cui asse stava il b. e al posto della quale fu costruita, sui battisteri medioevali lombardi e piemontesi, "Atti del X Congresso di Storia dell'Architettura, Torino 1957", Roma 1959 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] elementi interni, come le due navate a T che spostano l'asse di simmetria verso la qibla e il miḥrāb (Kairouan, IX sec IX secolo in Ifriqiya, e quelli della capitale fatimide al-Mahdiyya (X sec.), che utilizzano anche il rosso e l'ocra. In quello che ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] chi entra e una profonda nicchia a sezione quadrata in asse, con una distribuzione su tre posizioni a 90°, come Urbis, Atti del Convegno internazionale di studi sulle chiese di Roma (IV-X secolo), (Roma 4-10 settembre 2000), 3 voll., Città del ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] presentano un'articolazione complessa e una torsione sull'asse verticale vicina agli apostoli del duomo di , S. Lorenzo in Cremona: strutture architettoniche e reperti decorativi tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo, AM, s. II, 1-2, 1987a ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dell’anno Costantiniano sia l’idea delle due chiese da parte di Pio X – nel significato che esso ha per la storia universale, come pace palma il trionfo della croce, che si erge sull’asse centrale accompagnata da pecore al pascolo e affiancata da ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] tale da consentire diverse soluzioni: o il triglifo trovava posto sull'asse della colonna, e allora in angolo si veniva a trovare una lungo l'ossatura disposta secondo i tre assi di riferimento (x, y, z) e quando era necessario si ponevano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] (235 m di lato e 35 di altezza); lungo il suo asse si trovano un sistema di corti che si estende per 1,5 dip. di Lambayeque), vi è un importante centro della cultura Sicán (X sec. d.C.). In un vasto contesto funerario associato ad architettura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] seguito da un ambiente circolare vuoto, disposti su un asse parallelo alla falesia. Nel gruppo di Barabar si distingue la . Al medesimo schema si ispira il Mukteshvara (terzo quarto del X sec.): il maṇḍapa, privo di colonne (come lo saranno d ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...