BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] 376; Contributi alla fisiologia generale dei centri nervosi. Ricerche sull'asse cerebro-spinale isolato di "Bufo vulgaris", in Zeitschr. f 1-54; Zur Physiologie der Schwimmblase der Fische, ibid., X (1910), pp. 145-149; Sull'eccitabilità delle zone ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] ciascuno, delle quali la mediana in perfetto asse con la porta corrispondente. Sopra l'ambulacro Rohault de Fleury, Edifices de Pise relevés..., Paris 1862, coll. 14-17, tavv. VIII-X; Id., Les monuments de Pise au Moyen-Age, I, Paris 1866, pp. 51, ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] telaio su due registri di colonne libere addensato intorno all'asse di simmetria verticale. Nel 1696 il nome dell'I. . Giuliana Alajmo, Fratello A. I. S.J., in Ai nostri amici, X (1957), pp. 225-227; A. Toscano Deodato, La riedificazione della chiesa ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] titolo Il programma dei modernisti. Risposta all'enciclica di Pio X "Pascendi dominici gregis" (Scoppola, 1961, pp. 269- .
Questo nuovo impegno didattico contribuì a spostare l'asse dei suoi interessi in un campo più specificamente storico ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] antico edificio demolito a seguito dell'allargamento dell'asse viario voluto da mons. Giovanni Gozzadini (U C. Alfieri-R. Cattani-S. Colla, Parma. Storia, arte e monumenti, Bologna 1987, pp. 58, 80, 82; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, p. 589. ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] di pubblica ragione, in Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, X [1869], sez. d'arti, pp. 3-26).
Autore di numerosi studi e memorie, corrispondenza coll'apparato encefalico, ossia coll'asse cerebro-spinale, ibid., pp. 136- ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] , ma che doveva trattarsi di uno spostamento dell'asse terrestre, al quale le latitudini vengono riferite. Fu e Studio spettrografico preliminare della Nova 605-1936 Lacertae, ibid., X [1936], pp. 13-25). Sempre con il Gratton pubblicò una ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] all'estero in particolare a Zurigo e a New, York.
Alla X Triennale (Milano, 1954), presentò tessuti nuovi sia dal punto di disegni di questi anni come Luna e stelle e Bocca d'asse sono ora esposti al Philadelphia Museum of Art. Alla XII Triennale ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] e l'ottobre del 1501.
A questo punto l'asse delle relazioni pisane e dello stesso G. si sposta 39; III, pp. 291, 446; M. Sanuto, I diarii, I, Venezia 1879, coll. 339, 405; X, ibid. 1883, coll. 82, 169, 761; XIII, ibid. 1886, col. 201; XIV, ibid. 1886, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...]
È certo che si deve a lui il catalogo delle monete della serie dell'asse unciale, pubblicato sotto il nome del cardinale F. S. de Zelada (De A. Bandurio editorum Supplementum, Roma 1791, p. X). Fu anche di grande aiuto all'opera collettiva sulla ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...