GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] di riferimento conduce all'annullarsi di tutte le componenti hik tranne h23 = h32 e h22 = −h33 (con propagazione lungo l'assex). Da questo si deduce che l'o. g. è trasversale e ha due stati di polarizzazione, caratterizzati rispettivamente da h23 e ...
Leggi Tutto
Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] trattamenti sperimentali (per es., raggi X, sostanze mutageniche). Sono classificate come violetti e in FR i raggi rossi del fascio di luce bianca b, parallelo all’asse ottico a). Un modo di ottenere un sistema esente da tale a. (acromatico) è ...
Leggi Tutto
solitóne In fisica, termine usato per indicare entità localizzate, presenti in soluzioni numeriche dell'equazione di Korteweg e de Vries, aventi la notevole proprietà di sopravvivere a reciproche collisioni [...] in un sistema di riferimento diretto verso il basso (in moto rettilineo uniforme, con opportuna velocità, lungo l'asse delle x). Tale equazione ammette una soluzione corrispondente alla propagazione di onde localizzate.
Metodi di analisi
I s. sono ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] diventa ancora più chiara se si considerano trasformazioni infinitesime. Se per esempio nella (51) la traslazione è nella direzione dell'assex, α = (ε, 0, 0), ed è infinitesima, allora si può porre
trascurando i termini in ε2. Ciò corrisponde a
U ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] di riferimento inerziali in moto rettilineo e uniforme l'uno rispetto all'altro):
x′ = x + vt; t′ = t, (6)
dove v è la velocità costante di traslazione parallela all'assex.
In ciò consiste il principio di relatività classica. Le equazioni di Maxwell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] è il momento flettente che agisce nel piano (y,z), Jx è il momento d'inerzia della sezione trasversale della trave, riferito all'assex baricentrico e ortogonale al piano di riferimento (y,z), E è il modulo di elasticità del materiale e r è il raggio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] l'angolo ψ formato dalla retta MM′ con il piano xy e l'angolo φ tra la proiezione di MM′ su questo piano e l'assex, si ottiene per la componente Πx
dove la prima espressione è dovuta ai termini del primo ordine nelle espansioni Δu, Δv, Δw, e l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] τ è la coordinata temporale in k e ∑ξKξ è l'effetto totale sul corpo carico della componente ξ del campo elettrico lungo l'assex di k. Sebbene la quantità ∑ξKξ scompaia in k, dove il campo è in equilibrio, essa non deve annullarsi in K; infatti, a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] la frazione di molecole che viaggiando nella direzione dell'assex e percorrendo la distanza dx urtano un'altra gas. Il flusso netto di queste grandezze nella direzione dell'assex è dell'ordine di lu∂(nq)/∂x, dove q sta rispettivamente per m, mu, (1 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] Fresnel. Supponiamo che un'onda piana si propaghi in un mezzo in quiete rispetto all'etere con velocità c/n lungo l'assex di un sistema cartesiano di coordinate, anch'esso in quiete rispetto all'etere. Le componenti del campo elettrico e del campo ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...