Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] e si scriverà: P (ρ, ϕ). Le relazioni tra le c. cartesiane e polari di un punto in un piano, quando si scelga l’assex come asse polare e l’origine come polo, sono:
C. di un punto nello spazio
C. cartesiane (fig. 6A). - Si fissino nello spazio tre ...
Leggi Tutto
teodolite Strumento per la misurazione di angoli azimutali, cioè contenuti in un piano orizzontale, e zenitali, cioè contenuti in un piano verticale, usato nella triangolazione geodetica per il rilevamento [...] punto nodale posteriore dell’obiettivo costituisce l’asse di collimazione o linea di mira z; il cannocchiale è girevole attorno a un asse, x, detto asse secondario; se l’asse di collimazione è normale all’asse di rotazione, nel suo movimento attorno ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica, essendo P un punto in moto e v la sua velocità, si chiama moto o. del moto di P il moto di un punto V la cui posizione sia istante per istante definita dal vettore OV = v, O essendo [...] velocità v (o una sua determinata funzione) e l’angolo ϑ che la direzione della velocità forma con l’assex; un riferimento cartesiano in queste due variabili costituisce il piano odografico.
Tecnica
In topografia, strumento usato per disegnare la ...
Leggi Tutto
Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica [...] e la Nigeria.
Le formule di passaggio dalle coordinate geografiche terrestri a quelle piane ortogonali della carta (riferite all'assex lungo il meridiano centrale del fuso considerato e delle y lungo l'equatore), nelle forme date da G. Boaga ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] azione politica di De Gaulle fu la creazione di un asse franco-tedesco. Nel 1963 la Francia si oppose all’ l’urbanistica della capitale ➔ Parigi) sono da ricordare: la basilica Saint-Pie X a Lourdes (1958) di E. Freyssinet, P. Vago, P. Pinsard, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . egli dispone dell’alleanza di Venezia, invece il pontefice Leone X ha abbandonato il campo ed è passato dalla parte di Carlo ministro degli Esteri, stipula con la Germania un accordo, l’Asse Roma-Berlino (1936), che allinea l’I. alla politica della ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del VII, il municipio VII integrando i territori del IX e del X.
Le elezioni del 2013 hanno visto la contrapposizione tra il sindaco uscente nelle direttrici S e SE e sulla costruzione di un Asse attrezzato da Pietralata all’EUR, cui si accompagna la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] richieste di intervento da parte delle potenze dell’Asse. Un certo ridimensionamento del ruolo della Falange, l Cantar de mio Cid del 12° sec. e l’opera culturale di Alfonso X (1221-84); e quindi per il prestigio politico, specialmente dopo l’unione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dopo oltre 850 km, in territorio olandese. È il maggiore asse economico del paese, una delle più trafficate vie d’acqua un’epoca. Le urgenze della storia sollecitano anche il drammaturgo F.X. Kroetz, che si era occupato delle tendenze xenofobe e del ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...