In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] quello antiorario), avente come centro l’origine O di un sistema di assi cartesiani x, y (fig. 1), le funzioni trigonometriche dell’angolo α sono definite così: dell’asse α; tgα, cotgα, secα, cosecα hanno asintoti paralleli all’asse delle ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] supponendo che I [C] sia quasi regolare positivo e che, di più, risulti sempre f (x, y, y′) ≥ μ ∣y′∣α + ν, con α, μ, ν costanti tali verso delle ascisse crescenti, quando essa non risulti parallela all'asse delle y) ed essendo y0′ (a) quello della ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] di ‛triangoli asintotici' indicati con a, b, c, d, ... nella fig. 4, ciascuno con tre angoli nulli, si collassa verso l'assex; nonostante ciò l'area di ogni triangolo rimane costante e pari a π. Un risultato più profondo consiste nel fatto che ogni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] linea AD in modo che MD2:DK2=BE:BD=b:a) e il cono C che si ottiene facendo ruotare tale triangolo intorno all'assex.
Tagliando tutti questi solidi di rotazione (l'iperboloide A, il cono C e il paraboloide P) con un generico piano SZ, parallelo alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] in un punto dell'intervallo. In termini geometrici, una curva continua non può passare da una parte all'altra dell'assex senza tagliarlo almeno in un punto. Un fatto che era stato assunto come del tutto evidente da Gauss nella sua dimostrazione ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] Dunque nel remoto futuro ogni soluzione si scomporrà in un certo numero di solitoni, che si allontanano nel verso positivo dell'assex, e in un contributo di fondo, che tende a delocalizzarsi e ad andarsene in verso opposto; il numero e le proprietà ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] il rilievo che esso aveva assunto in fisica e nella teoria della musica. Il problema delle piccole vibrazioni di una corda tesa lungo l'assex si traduce nello studio dell'equazione alle derivate parziali del secondo ordine
in cui k è costante e y ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] fare diminuire r, φ, z; se φ è l'angolo tra l'assex e r, allora
Occorre notare che le variabili r e φ sono le proiezioni φ e θ=φ′−φ dalle equazioni [8] e [9], per passare a x e y come variabili dipendenti e a M′ ed E′ come variabili indipendenti, ...
Leggi Tutto
invertibile
invertìbile [agg. Der. di invertire: → inverso] [LSF] Che può essere invertito, che può subire un'operazione d'inversione: applicazione i., emulsione fotografica i., teorema i., per i quali [...] della funzione esponenziale, e viceversa). Data che sia una funzione reale di una variabile reale, f(x), definita in un intervallo (a, b) dell'assex, essa è certamente i. se è continua e se è sempre crescente ovvero sempre decrescente; l'insieme ...
Leggi Tutto
clotoide
clotòide [Der. del gr. klótho "filare", con allusione all'avvolgersi del filo sulla rocca della filatrice, come fa questa curva intorno ai suoi punti asintotici] [ALG] Curva piana, detta anche [...] la curva s'avvolge indefinitamente. In un riferimento cartesiano con origine in O e con l'assex coincidente con la tangente di flesso in O, le coordinate di un suo punto possono scriversi: x=∫t₀ cos(πu2/2)du, y=∫t₀ sin(πu2/2)du; per t che tende a ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...