Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] a completare la sua seconda divisione riduttiva e ne orienta l'asse del futuro sviluppo. Anche a questo punto non è ancora e del Wilson su alcune specie di Insetti: i cromosomi sessuali sono due, X e Y, più piccolo. C'è un'omo- e un'eterozigosi, XX ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] di considerarla a pieno titolo ancora l'asse portante di tutte le discipline psichiatriche.
Lo The hospital as a therapeutic community, in ‟Bulletin of the Menninger Clinic", 1946, X, pp. 66-70.
Maldiney, H., Psychose et présence, in ‟Revue de ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] imprimono ampi e lenti movimenti in direzione trasversale all'asse longitudinale toracico con le mani poste simmetricamente sulle varie ostruttiva, in ‟Rassegna di patologia dell'apparato respiratorio", 1995, X, pp. 334-344.
Mazzocco, M. C., Owens, G ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] a) ad ogni sezione trasversa perpendicolare all'asse si avranno uguali concentrazioni del liquido ivi . M., The chemical composition of the human body, in ‟Clinical science", 1951, X, pp. 113-125.
Wolf, A. V., Thirst, Springfield, Ill., 1958. ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] in un unico tronco che si pone medialmente al nervo vago (X paio) e al nervo accessorio (XI paio). Lungo il suo decorso afferente con quella efferente, in uno stesso segmento dell'asse e in segmenti scaglionati a diversa altezza, ma altresì ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] caratteristica di agire su tutti i livelli dell'asse nervoso tanto che, per dosi elevate, possono 12-16 g/dl per le femmine; reticolociti 0,4-2% o 20-100 x 109/l (per maschi e femmine); recettore solubile della transferrina > ambito di ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] i due tipi di filamenti, sono presenti le due periodicità (piano X e piano Y). Si è potuto osservare che, facendo variare la detto lavoro motore o positivo, è proporzionale all'area compresa tra l'asse delle ascisse e la curva 1-3′-4′ della fig. 31: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] James Serrin determina alcune condizioni sufficienti affinché il funzionale F(u)=∫ωf(x,u(x), Du(x)) ‒ dove ω è un aperto di ℝn,
,
e dalla stessa corrente elettrica continua raccogliendosi attorno all'asse del sistema.
I bosoni di Goldstone. Jeffrey ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] della 5-HIAA nell'LCR dei depressi e dei suicidi.
L'asse ipofiso-surrenale non è l'unico a essere turbato dall'inibizione dell in dominant and subordinate mice, in ‟Hormones and behavior", 1978, X, pp. 156-169.
Erlanger, J., Gasser, H., Studies in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] essere costituita sia da microcristalli orientati secondo l'asse dei costituenti macromolecolari delle fibre collagene sia da al Settecento e ai primi anni dell'Ottocento, quando M.-F.-X. Bichat osservò che il sistema nervoso regola le funzioni della ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...