Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] cha ha forma di un semicilindro cavo, a grande asse verticale con la concavità disposta anteriormente; verso l’interno è costrittori della f., per lo più per lesioni del IX o X paio di nervi cranici), lesioni parassitarie (micosi) o infettive ( ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] in un unico tronco che si pone medialmente al nervo vago (X paio) e al nervo accessorio (XI paio). Lungo il suo decorso afferente con quella efferente, in uno stesso segmento dell'asse e in segmenti scaglionati a diversa altezza, ma altresì ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] millimetri a ben oltre 1 centimetro di diametro lungo un asse. Se si ammette che le nostre esperienze sensitive siano dovute che fosse stato stimolato solo il nervo accessorio spesso. La fibra x della fig. 28 è un'entità sconosciuta dal punto di ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] spiaggia, mentre le sue consuete migrazioni ritmiche secondo l'asse mare-terra sono guidate dalla visione diretta del paesaggio mucosa olfattiva fosse uno dei principali rivelatori di raggi X (Keeton, 1974). Quale funzione possono avere questi ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] sottili e allungate, orientate con il loro asse perpendicolarmente alla superficie del corpo e riunite intorno Physiologie", 1892, VI, pp. 69-74.
Wheeler, W. M., Williams, F. X., The luminous organ of the New-Zealand glow-worm, in ‟Psyche (U.S.)", ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] sono capaci di mantenere un angolo fisso fra asse del corpo e sorgente e, se lo Lipids and their metabolism in Insects, in ‟Annual review of entomology", 1965, X, pp. 141-160.
Goidanich, A., Entomologia, in Enciclopedia agraria italiana, ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] attraversano i prismi con un angolo costante rispetto all'asse di ciascun elemento. Il tracciamento dei raggi mostra Nature, 254, 663-667.
CLARKSON, E.N.K., ZHANG, X. (1991) Ontogeny of the Carboniferous trilobite Paladin eichwaldi shunnerensis (King, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] io vedo [un toro, ecc.] che soffra della malattia x", cui seguono l'elenco dei sintomi caratteristici e la prescrizione, dovuto allo sfregamento della carena dentellata disposta lungo l'asse delle scaglie. Sauneron assimilava però la descrizione di ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] muscoli del tronco. Queste porzioni vengono definite, secondo l'asse cefalocaudale, pronefro, mesonefro e metanefro. La loro successione la sintesi e che è localizzato nel cromosoma X. Si manifesta con microematuria persistente ed eventuali episodi ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] essere sincronizzati con la rotazione della Terra intorno al suo asse. Il processo con cui un ritmo circadiano si sincronizza con . Il gene per è stato localizzato successivamente sul cromosoma X, in seguito clonato e, attualmente, oggetto di studio ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...