NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] York 1974.
Per le proiezioni visive e l'organizzazione delle aree visive cortico-cerebrali: J. Y. Lettvin, H. R. Maturana, W. S. McCulloch, W. H. Pitts, What intestinale ed è costituito da un asse originariamente cilindrico e interamente percorso da ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] (curva di distribuzione dei redditi globali) si può considerare come una curva di graduazione prendendo y come asse delle ascisse e x come asse delle ordinate. Data una distribuzione di un fenomeno quantitativo secondo le sue intensità, se ne possono ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] la durata del giorno e della notte (posizione dell'asse terrestre nello spazio ed entro il corpo della terra). e osservata in ogni punto, lo Zenker ricavò il corrispondente valore di y, e costruì una carta delle continentalità (fig. 5).
In base ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] fatta per attraversare il lavoro scenico o costituire un asse attorno al quale possa coagularsi l'invenzione d'un , La bellezza amara. Il teatro di Leo De Berardinis, Parma 1993; Y. Oida, L'attore fluttuante, prefazione di P. Brook, Roma 1993; ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] celles que l'ont voit se former dans l'eau quand on y jette une pierre, qui représentent une telle extension successive en rond, forte getto d'aria.
Un disco, girevole intorno al suo asse, in cui siano stati praticati, a distanza costante l'uno ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] Invece un diagramma t, z, dove t è segnata sull'asse delle ascisse e z su quelle delle ordinate (fig. 6 tangente alla traiettoria in quel punto, nella direzione del moto, e quello delle y sia ad esso normale verso la destra del moto stesso (fig. 9). ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] pezzo, così che il cerchio cada in un piano passante per l'asse del tornio, e si tornisce la metà sporgente quanto occorre perché seit der Renaissance, Lipsia 1904; J. Ferrandis, Marfiles y azabaches españoles, Barcellona 1928; D. Drew Egbert, North ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] nel sec. X della dominazione fatimita in Algeria. Il grande asse del palazzo è orientato da est a ovest. Un'entrata Renaissance, Berlino 1907; Lamperez-y-Romea, Arquitectura mudéjar y del Renacimiento, in Rev. Arch. Biblioth. y Mus., VIII; H. ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] verticale, si presenta come una curva concava verso l'asse delle ordinate, con massimo alquanto al di sotto del pelo l'altezza del pelo libero sul piano x y nel punto generico, H l'altezza del piano x y sul fondo impermeabile, p la portata di ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] monoico: quando la pianta (gametofito), fatta di un asse o caulidio e di appendici laminari o fillidî, è adulta grande, egli indicò con X, l'altro, più piccolo, con Y. Per il meccanismo della divisione riduzionale si formano quattro granelli di ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...