(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] de la Comp. de Jesús en la India Oriental, en la China y Japón desde 1540 hasta 1600, Bilbao 1892; P. Intorcetta, Relazione sulla in generale di numerose costruzioni disposte sullo stesso asse e separate da cortili interni; le costruzioni talvolta ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Atti degli Apostoli e nelle lettere di S. Paolo, Roma 1921; Y. de la Brière, Église, in Dictionnaire apologétique de la foi catholique, soppressive delle comunità religiose ed eversive dell'asse ecclesiastico. Quantunque la celebre formula del Cavour ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Monte Bianco venne percorsa da una cordata italo-francese composta da Y. Seigneur, M. Feuillarade, L. Audoubert, M. Galy, O 360° e looping, da eseguirsi mantenendo come asse di lavoro la congiungente tra asse longitudinale del corpo e la buca della ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di cerchio massimo P Z misura l'angolo fra la verticale MZ e l'asse MP; esso è quindi il supplemento della latitudine astronomica ϕ di M; vale del rey don Alfonso X compilados, anotados y comentados, Madrid 1863-67; Geschichte des Seefahrers ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] et davant couvre le front jusque an sourciz. En laquelle sallade y a une visière petite, laquelle visière quant elle est abesse recouvre sdoppiamento della forza di rinculo in una forza secondo l'asse del calcio e in un'altra secondo una normale ad ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] costituito da arenaria rossa devonica. Il punto più alto, Pen-y-fan, tocca gli 886 m. Dietro questa, al N., mentre le acque dei Southern Uplands sono raccolte, traversalmente al loro asse principale, dal Clyde superiore e dal Doon verso NO., dall' ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] appoggia su rulli o sfere e può rotare intorno al suo asse verticale in modo da poter essere allontanata dalla flangia della tubazione ; id., Spanish Ironwork, Londra 1915; P. M. de Artiñano y de Galdácano, Los Hierros, 1926.
Germania: J. H. von ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] di due pezzi, da unirsi nel piano che passa per l'asse. Nel fondo del cannone si vedono delle spugnosità prodotte dal ritirarsi voll. 2, Parigi 1920; A. Juliani y Negrotto, Balística experimental y aplicada, voll. 2, Madrid 1921; Matériels ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] disposti verticalmente, si dicono assi longitudinali, ed asse longitudinale per eccellenza quello che passa per il lezioni di anatomia patologica del Valenti ed i trattati del Ramón y Cajal, del Kaufmann, del Banti, dell'Aschoff sino agli ultimi ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] stato), quasi tutte a scartamento normale. Asse principale dei trasporti è la linea Cheb- in ieri), k, l, m, n, o, p, q, r, s (sempre sorda), t, u, v, x, y (vale i), z (= s sonora). Con l'aggiunta di segni diacritici vi sono in cèco: d′, t′, ň (= d, ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...