NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] Die Entwicklung des Nervengewebes der Wirbeltiere, Lipsia 1909; S. Ramón y Cajal, Histologie du système nerveux de l'homme et des Vertébrés dell'ansa costringe il vaso a ruotare sul suo asse, sì che i collaterali vengono arrotolati a rocchetto. ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] i principali: sistema di C. A. Frege (1804), S. de Roxas Clemente y Rubio (1807), di Johann L. Christ (1810), di G. Acerbi (1825), (perule) e da peli cotonosi. Nell'interno presentano un asse o cuore, circondato da foglioline, tra le quali si ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] la Cornell University, fondata da Ezra Cornell a Ithaca (N. Y.) nel 1865, e la Johns Hopkins University, fondata da Johns a un corpo di collegamento semicircolare. L'aula magna è sull'asse. Per le università degli Stati Uniti, vedi qui appresso.
...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] incidenza i, alla quota di navigazione nota
conducendo dal punto a sull'asse delle quote un'ordinata a b lunga quanto il peso P, dall flettenti a sinistra e a destra del nodo considerato, Δ y i dislivelli fra gli estremi delle campate, E ed I i ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] movimento dell'equipaggio mobile è di rotazione intorno ad un asse, invece che di forza riesce più esatto parlare di coppia l'amplificazione si va gradatamente riducendo con l'aumentare di λ. Infatti essendo y = CC′ = k√λ, sarà: dy = k/2•dλ/√λ. ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] quella del compratore, viene rappresentata dalla simmetrica della ABC, rispetto all'asse dei corsi e cioè dalla HIK, di cui il segmento HI ha per equazione y = p ed il segmento IK ha per equazione y = − x. In generale, se svl sono per il venditore le ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] solo la distribuzione rispetto a u, v, w, e non rispetto a x, y, z, si deve integrare la (17) rispetto a queste variabili, ma essendo E non dipende da x, y, z. P. es., nel caso della gravità, essendo U = mgz (se si prende l'asse z rivolto verso l'alto ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] nel contatore a tubo esso è costituito da un filo metallico teso sull'asse di un cilindro. In ogni caso la parete è portata a un sono sempre di uno dei tre tipi seguenti:
Con Y abbiamo indicato il nucleo instabile formatosi all'atto del bombardamento ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] quella alfabetizzazione primaria che in sostanza costituiva l'asse della cosiddetta educazione popolare e alla quale era indicatori di qualità e modelli operativi, Napoli 1995.
F.Y. Edgeworth. Writings in probability, statistics and economics, ed ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] L. Holtz. Esiste una clavis per la Spagna: M.C. Díaz y Díaz, Index scriptorum Latinorum Medii Aevi Hispanorum, 3 voll., Salamanca 1958-59 diverse culture, la tendenza è di disporle sull'asse diacronico in un continuo e lentissimo processo di ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...