(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] Trenton, N.J. (1954-59) e la Chiesa unitaria di Rochester, N.Y. (1959-67), lo porterà con le opere degli anni Sessanta e degli inizi al suo interno, dal fascio infrastrutturale complesso dell'asse dei servizi pubblici sino al 'tessuto' delle grandi ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] (i parametro di giacitura del piano π′ nel fascio di asse r′). Invece per avere un esempio di gruppo continuo infinito 2 π) = sen x, si conserva valida anche quando questa funzione y = sen x si considera non più soltanto nel campo dei valori reali ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] nel tempo allargandosi, mentre il centro funzionale risale, per così dire, lungo l'asse. P. Soleri crea una sua propria scuola (un po' sul modello di quelle stesso. K. Kikutake ne è un noto esponente. Y. Friedmann, P. Maymont e altri, soprattutto in ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] E₁ ed E₂ sono in fase, i lati dei solitoni vicini all'asse di simmetria vengono ritardati e i due solitoni convergono; al contrario, se e B(t,kz=0)/(2ℬo) invece di X(0) e Y(0), rispettivamente. In questo caso il vettore che rappresenta i valori medi ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] serietà e impegno, che ha costituito per decenni l'asse portante della produzione cinematografica di oltr'alpe. Di Vecchiali questa sede.
In Egitto la figura più significativa rimane ancora Y. Chahin, prolifico regista di buon mestiere (al-Maṣīr, 1997 ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] normali alle faccie stesse. Allora, se riferiamo il muro ad una terna di assi coordinati x, y, z, in modo che il piano y z coincida con la faccia A B e l'asse delle x sia ad essa normale, l'equazione del Fourier, nel periodo stazionario, assume la ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] che nel caso tipico di un solido girevole intorno a un asse fisso (in cui rientrano i varî tipi di leve e la scambio il primo possiede a − x di A, e y di B; il secondo x di A, e b − y di B. Supponendo che i due beni possano scambiarsi per variazioni ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] una sola situazione di equilibrio: quella in cui, nella [1], i valori della y e di tutte le sue derivate sono nulli e, nelle [2], sono nulle , come si è detto, come tre sezioni ortogonali all'asse p nello spazio di controllo di coordinate x₁, x₂, ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] un quadro E, suscettibile di girare intorno a un asse passante anch'esso per il centro della sfera. Se DT??? ed ET??? essendo eguali come raggi della sfera, y/s = tg ψ, da cui: y = s tg ψ; dy = tg ψ ds; y = ʃ tg ψ ds.
La rotazione totale della sfera ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] la tangente trigonometrica dell'angolo che la tangente geometrica forma con l'asse dei tempi, si ottiene la velocità in quel punto. Su ciascun , sul tavolo delle X si determina la Vx, sul tavolo delle Y la Vy e sul tavolo delle Z la Vz. Se il moto ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...