IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] essenzialmente composte di due stantuffi montati sullo stesso asse, che si spostano verticalmente in due distinti suppone sia stato cementato il casing C al tetto dell'orizzonte inferiore Y, nel quale si è sistemato un liner L di uguale diametro del ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] A sen (ωt + α + π/2): si tratta dunque di una nuova funzione sinusoidale di ampiezza e frequenza uguali a quella relativa all'asse delle Y, ma avente rispetto ad essa un anticipo di fase di π/2, cioè di un quarto di periodo.
Va pure rilevato che se ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] drómos d'ingresso, si trovano disposte, simmetricamente all'asse maggiore, varie celle funerarie. Esempio tipico di questa Una necropoli nazarí: la Rauda, in Arch. Esp. de Arte y Arqueologia, 1926; U. Monneret de Villard, La necropoli musulmana di ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] lavoro di f si calcola sommando i lavori delle sue tre componenti X. Y, Z. Osservando che è d cos (sx) = dx, ecc., Parimente, se un solido ruota con velocità angolare ω intorno a un asse, si trova
dove la grandezza Θ (momento d'inerzia) dipende dalla ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] /3), in cui il quadro si prende parallelo al piano yz, o addirittura coincidente con questo, sicché il semiasse y′ risulta perpendicolare a quello z′, mentre l'asse x′ si assume in modo che sia z′x′ = 90° ± 45° (con la solita convenzione per il segno ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] e tre lavatori rotativi, ciascuno dei quali è costituito di 2 turbine ad asse orizzontale, del diametro di m. 1 e lunghe m. 1,25, unite un forte riscaldamento. Se mescoliamo a questi una quantità Y di ammoniaca, la quantità di calore che si sviluppa ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] solubile nel primo sia allo stato liquido sia allo stato solido. Sia y la percentuale iniziale di B in A.
Se il metallo da purificare, una determinata prevalente orientazione (relativamente, per es., all'asse del campione).
3. Lo stato solido - a) ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] fusione al tempo stesso. Il forno può ruotare attorno al proprio asse orizzontale per mezzo di trasmissioni ad ingranaggi conici che fanno capo fonderia più complesse e suscettibili di trattamento termico quali la lega Y, la L. M., la N. 33, la K. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] si uniranno altre voci: N. Brossard, C. Péloquin, Y. Préfontaine.
Praticamente inesistente nell'Ottocento, il teatro canadese ruolo centrale nel creare una comunità artistica nazionale.
L'asse Toronto-New York è rimasto naturalmente al centro dello ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] di discretizzazione locale τj(h) si ricorre al teorema di Taylor: poiché f(xj,yj)=y′(xj), si ottiene che τ(h)=O(h) per (EA), mentre τ(h)=O( Esso intercetta la radiazione che arriva parallelamente all'asse dell'antenna e la riflette in un punto detto ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...