Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] con sospensione cardanica si ha nel Breve compendio de la esfera y de la arte de navegar di Martín Cortés (1551). a est od ovest, essendo movimenti che tendono a spostare l'asse del giroscopio parallelamente a sé stesso, non ne disturbano la ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] in Giappone su potenza dell'ordine di 200 ÷ 270 kW per asse. Le locomotive vengono utilizzate per treni con velocità d'impostazione d' les automotrices de la ligne du Tokaido; Y. Bau, H. Murayama, Y. Satou, Quelques problèmes concernant la voie et ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] di M. Russotto e La canción fria (1991) di Y. Pantin. La compattezza dei gruppi Trópico e Guaire è destinata . Benacerraf (progetto 1985), colloca nel centro della città un asse di collegamento lungo il quale trovano sistemazione la nuova sede della ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] i v è una funzione analitica della variabile complessa z = x + i y, dalle note relazioni di monogenità,
si deduce che se le u, v α, δ gli angoli formati dal raggio vettore OM con l'asse orientato O x, agli istanti t e zero, rispettivamente, si ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] collegando la sponda destra a quella sinistra, hanno spostato l'asse della città che poté così svilupparsi dal lato delle isole.
Sotto fu diretto da G. Paisiello, poi dallo spagnolo V. Martín y Soler. Dal 1789 al 1792 vi era stato acclamato anche D. ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] e antropica, Napoli 1973; V. Ruggiero, Un asse di sviluppo per il riequilibrio territoriale della Sicilia centro pp. 123-37; L. Bernabò Brea, La Sicilia prehistorica y sus relaciones con Oriente y con la Peninsula Iberica, in Ampurias, XV-XVI (1953-54 ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] alcuni varano lo scafo completo da un gigantesco scalo (Astilleros y Talleros del Noro este, Spagna), altri varano lo scafo in , sia gli scali sia i bacini sono disposti con l'asse che forma un angolo acuto con quello del fiume, allo scopo ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] assi obliqui vengono fatti ruotare intorno al loro asse longitudinale mentre nello stesso tempo sono spinti in tali installazioni abbiamo esempî specialmente in America, a Massena (N. Y.), dov'è il più grande impianto di laminazione di profilati del ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] cui ad es., l'asse delle x sia la linea di terra della rappresentazione del Monge e quelli delle y, z siano le intersezioni con π1, π2. Tutto allora si riduce a costruire l'immagine O′x′y′z′ di codesta terna sul quadro prefissato π e i tre segmenti ux ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] di tipo p o n, mediante tagli perpendicolari all'asse del cilindro stesso (fig. 2). I wafers sono spessi integrated circuits and systems, New York 1994.
ULSI technology, ed. C.Y. Chang, New York 1996.
R.C. Jaeger, Microelectronic circuit design, ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...