(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] Spostamenti: tre componenti di moto rigido: due spostamenti y e z e una rotazione θ dei diaframmi nel :
con M momento flettente della sezione considerata, T momento rispetto all'asse x di tutte le forze che precedono la sezione considerata e A( ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] un breve tratto mediano. A N. e S. invece l'asse della regione è preceduto da uno o più allineamenti montuosi; il 1901; R. Fernández Guardia, Historia de Costa Rica, el descubrimiento y la conquista, S. José 1905; id., Cartilla histórica de Costa ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] ai 2000 (Camp Perin nei M. de la Hotte, 2255 m.). L'asse della lunga, esile penisola che ne risulta, piega verso SE. a mezzodì della de l'île d'Haity, Parigi 1826; A. Monte y Tejada, Historia de Santo Domingo desde su descubrimiento, Avana 1853 ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] r produce un campo la cui linea di forza centrale è l'asse del cerchio. La forza nel centro O ha il valore
in questo sistema di riferimento Oxyz il campo abbia in ogni singolo punto (x, y, z), un valore indipendente dal tempo. La misura della f. e. ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] da cellule dissociate (H. V. Wilson, C.W. Hargitt, Y. K. Okada). Nei Trematodi e Cestodi, fra i Platelminti, polarità di esso, se si opera un taglio trasversale a quest'asse, in corrispondenza del taglio si viene a verificare un aumento subitaneo ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] foramen obturatum, perché chiusa dalla membrana otturatrice. L'asse della piccola pelvi è curvilineo con la concavità rivolta del bacino fino a ridurre lo spazio libero a una fessura a Y, bacino a cappello da prete, proprio dei gradi estremi della ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] Licofrone assomigliava ad un serpente, altri autori alla lettera greca y e che Strabone paragonava alla costa del Ponto Eusino, una volta entrata nella carne, presso tre popoli disposti sull'asse Capo-Guardafui: i Somali (Midgan), i Nandi e i Kamba ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] , suscettibile di ulteriore sviluppo per la sua posizione sull'asse Oruro-Santa Cruz.
Condizioni economiche. - Le basi dell 2, Madrid 1987; D. Bayón, Historia del arte hispanoamericano. Siglos XIX y XX, vol. 3, ivi 1988; L. Castedo, Historia del arte ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] computazionale) trovare due valori x e y, con x diverso da y, tale che H(x) =H(y).
Funzioni hash crittografiche trovano applicazione, nella direzione del suo asse), si otterranno fotoni polarizzati nella stessa direzione dell'asse del filtro. Anche se ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] la distanza PC1 uguale all'unità, la tangente dell'angolo formato dall'asta PO con l'asse x è uguale a y/i = y. Se una rotella ha l'asse parallelo al lato del parallelogrammo collegato col carrello C3, spostandosi l'apparecchio, traccerà una curva y1 ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...