SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] in Boll. R. Soc. geogr. it., 1924, pp. 893-99); Y. Chataigneau, Pays balkaniques, in Géographie universelle, VII, Parigi 1934; A. Melik I giovanissimi brancolano tra gli estremi e cercano l'asse della loro vita e della loro arte nell'idealismo ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] luetica, se anche come alcuni vogliono spirochetosica. Tutto l'asse cerebrospinale è disseminato di placche rosee o, se più antiche (N. Guleke) o extravertebrali (sezione dei rami comunicanti, Y. Royle e altri) vanno sino alle più recenti e ardite ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] poi i regimi collaborazionisti di occupazione, sorti sotto l'egida dell'Asse, come il regime di Vichy in Francia, il governo Quisling Utopie, Bonn 1929 (trad. it., Bologna 1956); J. Ortega y Gasset, La rebellión de las masas, Madrid 1929 (trad. it., ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] disopra del grilletto (indicato schematicamente in figura con la freccia y).
Per armare il cane si preme sulla cresta finché il nel quale il mollone, invece di essere disposto davanti all'asse di rotazione del cane, come nel sistema francese, era ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] se un corpo oscilla intorno a un asse orizzontale con periodo T, esiste un altro asse di oscillazione parallelo al primo per il lo schiacciamento a, e viceversa la conoscenza di a e di y. consente di ricavare il valore del coefficiente β.
Clairaut ha ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] , nell'insieme, all'estremità superiore del femore una forma ad Y, che fa presa con le due branche sul bacino.
Di ricorrere a mezzi più complessi quale la trazione secondo l'asse del collo femorale mediante apparecchi che fanno presa sul trocantere. ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] . Questa ha la forma di un prisma rettangolare con l'asse longitudinale orizzontale: le due testate estreme sono molto robuste e ai condotti ss, tt e uu e quindi restituita per x e y all'aperto. Poiché l'entrata dei gas nei canali di combustione ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] del tempo ritardato t′ = t − r/c e quindi implicitamente di x, y, z, si ottiene l'espressione effettiva di E ed H. A meno di termini T chiuso alle estremità con due tappi isolanti E, lungo l'asse del quale è teso un sottile filo pure metallico, F. ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] km. da SO. a NE., e ha una forma ellittica, con l'asse minore di circa 20 km. È costituita da un nucleo triassico e giurassico durante la primera revolución (1808-1814), Palma 1901; J. Roca y Vivent, Menorca española en 1808, Madrid 1908. V. anche la ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] è
costante e corrisponde a una parabola che passa per l'origine delle coordinate, ma il cui asse di simmetria è costituito dall'asse dell'y e il cui parametro è
Analogamente ancora, trasformando l'indice di lunghezza (W), abbiamo l'equazione
la ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...