. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] collegando con fili tesi i punti di C simmetrici rispetto all'asse a. Attaccando ora alla residua parte di sfera p manichi ( varietà a quattro dimensioni, luogo delle terne di valori x y z soddisfacenti la f = o, e le proprietà topologiche di ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] derivata f′ (ξ), deve essere
ciò significa, geometricamente, che, nel punto della curva y = f(x) corrispondente a ξ, la tangente alla curva stessa deve risultare parallela all'asse delle x. Si ha così una condizione necessaria per i punti di massimo ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] modelli propongono che essa sia legata all'oscillazione dell'asse di rotazione terrestre. È accettato, invece, che il age, in Journal of geology, 2001, 109, pp. 155-70.
Y. Tatsumi, The subduction factory: How it operates in the evolving Earth, ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] in generale la stessa sezione, e precisamente, indicando con y, y′ i raggi del cilindro incidente ed emergente, si ha: e b (la figura rappresenta la sezione verticale del cannocchiale secondo l'asse), sarà lb − la = H l'intervallo letto sulla mira ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] a Ginza (2001), l'Epicenter Prada di Herzog e de Meuron ancora ad Aoyama (2003), Y's Store di R. Arad a Roppongi (2003), Louis Vuitton sempre a Roppongi di J. dall'impianto triangolare posta al termine dell'asse della Diagonal, ospita un auditorium e ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] primo di essi si assume che in ciascuna sezione perpendicolare all'asse del r. tubolare le variabili caratteristiche del sistema quali la equazioni è necessario conoscere la velocità del fluido u(x,y,z) e le espressioni delle velocità di reazione.
Le ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] sia riferito a un sistema di assi cartesiani ortogonali X e Y; la capacità di assorbire raggi X, relativa a ciascun punto, continuità lungo un segmento di retta formante un angolo β con l'asse X e sia s la coordinata di un punto generico su tale ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] -28), aventi la forma
e perciò trasformanti ogni vettore x in uno normale ad u (asse).
b) Dilatazioni: sono quelle omografie per cui, essendo x, y vettori arbitrarî, si ha la proprietà di simmetria
Esse compariscono nella teoria dei momenti d'inerzia ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] raggio 1 col centro nell'origine e avente un vertice sull'asse reale positivo. Le radici nme dell'unità sono le potenze con la "trasformazione a radici multiple" (v. algebra, n. 47) y = a0 x, la (1) si muterà nell'equazione a coefficienti interi ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] totale viene determinato, mediante la seconda equazione della statica (Σ Y = 0), in base ai valori delle proiezioni verticali delle forze per mezzo di cardini alla muratura e quindi costituente l'asse di rotazione) e dall'altro sul ritto battente, in ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...