Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] sia perché essi erano decentrati rispetto all’asse longitudinale della navata, suggerendo quindi una visione E. Filipovic, M. van Hal, S. Øvstebø, Biennialogy, pp. 12-27; Y. Konaté, The invention of the Dakar Biennial [2009], pp. 104-21; S. Marschall ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] per tanto, costruito il quadrato su quel segmento unitario dell'asse delle ascisse compreso fra le ascisse o e 1, e Pareto ottenne dalla (2) l'equazione
ossia log y = log A - α log x, dove y denota appunto il numero dei censiti con reddito globale ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] a un nuovo e netto spostamento a destra dell'asse politico finlandese premiando maggiormente un partito di nuova formazione (n. 1900), U. Kailas (1901-1933), K. Vala (1901-1944) e Y. Jylhä (1903-1956). La poetessa E. Vaara (n. 1903), che aveva fatto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] sono ancora scarse rispetto allo sviluppo economico recente. L'asse portante del traffico terrestre è rappresentato dai 1400 km di J. Vazconez e La historia de un intruso (1974), Un delfín y la luna (1985) di M. A. Rodríguez, ma soprattutto non può ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] pezzi sigmoidi, suscettibili di rotare intorno al loro asse, favoriscono con alterne compressioni e dilatazioni la circolazione dove l'organo escretore assume sovente una caratteristica forma ad Y, semplice (Piona, Unionicola, ecc.), o ramificato ( ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] da x0 a x. Geometricamente, l’integrale di f da a a b è l’area delimitata dall’asse delle ascisse, le rette di equazioni x=a e x=b, e la curva d’equazione y=f(x), in modo tale che
Questa rappresentazione è sufficiente quando f è data da una formula ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...]
B=ez×∇ψ, v=ez×∇ϕ, dove ez è il versore dell'asse z. La componente z della densità di corrente diventa j=∇²ψ e la delle soluzioni del sistema in una regione rettangolare del piano x, y, di dimensioni lineari Lx ed Ly, associato a condizioni al ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] dall'induzione del mesoderma alla determinazione dell'asse destro-sinistro e antero-posteriore nell'embrione, pathways, in Nature reviews neuroscience, 2003, 4, pp. 299-309.
Y. Shi, J. Massague, Mechanisms of TGF-beta signaling from cell membrane ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] inverso oppure con momento angolare perpendicolare all'asse di rotazione della galassia. Questo fenomeno è in Annual review of astronomy and astrophysics, 2001, 39, pp. 309-52.
Y. Sofue, V. Rubin, Rotation curves of spiral galaxies, in Annual review ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] di coerenza obbligava a usare una disposizione tutta su un asse: quella che oggi è chiamata "o. in linea". Teoria. - Consideriamo una lastra fotografica posta in un piano (x,y) e illuminiamola simultaneamente con un fascio di riferimento A e un fascio ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...