Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] o setti fibrosi, che, disposti perpendicolarmente all'asse del corpo, decorrono dalla faccia profonda dell' ve ne sono di americane, sudafricane, indomalesi e australiane.
Bibl.: Y. Delage e E. Hérouard, Traité de Zoologie concrète, VIII (Les ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] coste del Brasile), in cui la rottura dell'asse porta-elica e il suo conseguente sfilamento provocarono l 1912; J. H. Gaudie, General average, New York 1881; A. Torrents y Monner, Averias Marítimas, Barcellona 1902. Il tema è trattato in tutti i ...
Leggi Tutto
Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] varie leggi; la più frequente è quella di Karlsbad che ha per asse [001] e che avviene di solito per compenetrazione (fig. 4 fra le più frequenti: c {001}, b {010}, m {110}, M {−110}, x {−101}, y {−201}, e {021}, n {0−21}, f {130}, z {−130}, o {11−1}, ...
Leggi Tutto
SISMOGRAFO (dal greco σεισμός "scuotimento" e γράϕω "scrivo"
Giovanni Battista Alfano
Apparecchio destinato a fornire graficamente i dati di una scossa di terremoto per poter argomentare il vero movimento [...] la sua rotazione in un'ora, ogni ora si sposta lungo il suo asse; a tale scopo è sostenuto da una vite che si svolge su una tale sistema è reso stabile mediante molle di acciaio (x, y) antagoniste alla forza di gravità, e attaccate nella direzione ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] a spigolo) oppure quando l'inserzione avviene lungo l'asse di una spirale del reticolo (dislocazioni a vite). NaCl risulta difettivo e la sua formula chimica viene scritta Na1-x ηxCl1-y ηy, dove ηx e ηy indicano un certo numero (normalmente al di ...
Leggi Tutto
Nella costruzione delle macchine a regime periodico l'equilibramento delle masse alterne o rotanti comprende provvedimenti intesi a evitare che durante il funzionamento si verifichino moti perturbatori [...] del sistema a una terna fissa di assi cartesiani O, x, y, z scelta in modo che l'asse Oz coincida con l'asse di rotazione del sistema; un elemento qualunque di massa m e di coordinate x, y, z ha velocità eguale a
se ω è la velocità angolare di ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] Per la divergenza è utile una posizione avanzata dell'asse elastico.
I criterî sugli accoppiamenti e le frequenze fenomeni aeroelastici possono ritenersi ormai pressoché interamente dominati.
Bibl.: Y. C. Fung, An introduction to the theory of ...
Leggi Tutto
RUOTA (fr. roue; sp. rueda; ted. Rad; ingl. wheel)
Michele LO PRESTI
Filiberto DONDONA
*
Si chiama ruota un elemento fondamentale dei veicoli e delle macchine, avente la forma di un disco girevole [...] quale è circa eguale il diametro della ruota).
Se chiamiamo con Y la diminuzione media di caduta, con u, come detto, la una di esse nel suo movimento viene a trovarsi sotto l'asse della ruota nel punto più basso, sia disposta verticalmente e si ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] da Manáos in poi, il fiume scorre proprio sull'asse di una grande sinclinale, nella quale i terreni paleozoici navigabilidad de los rios. Las cascadas, in Actas y memorias del VI Congr. de historia y geogr. hispano-americanas, Siviglia 1921, pp. 449 ...
Leggi Tutto
. La celerimensura o tacheometria ha per fine la determinazione contemporanea della posizione planimetrica e altimetrica dei punti del terreno mediante riferimento dei punti stessi ad un sistema di coordinate [...] B rispetto S′ risultano
L'angolo di direzione (A B) rispetto ad S, cioè l'angolo di cui la parallela per A all'asse delle y positivo deve rotare nel senso positivo per venire a sovrapporsi ad A B, è espresso, come si sa, dalla nota formula:
e quindi ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...