FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph
Leonida Tonelli
Matematico francese, nato a Auxerre il 21 marzo 1768, morto a Parigi il 16 maggio 1830. Insegnò matematica, dapprima nella scuola che aveva frequentato [...] che ogni funzione, o, geometricamente parlando, ogni curva, incontrata in un sol punto al più da ogni parallela all'asse delle y, può essere rappresentata da una serie trigonometrica. Ciò era in contrasto con il concetto di funzione che allora si ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] 492).
Si noti il significato del diagramma. Cominciamo dall'asse orizzontale. K = O vuol dire sistemi predicibili, altamente different, in Science, 177 (1972), p. 393 ss.; P. Bergé, Y. Pomeau, Ch. Vidal, L'ordre dans le chaos, Parigi 1984; F. ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] componenti e l'ambiente. Quanto più le variabili x, y e z assumono valori elevati, tanto più numerose ed estese fattori, quelli corrispondenti della società B. Del pari, lungo l'asse del tempo, la società A osservata al tempo t1 sarà giudicata più ...
Leggi Tutto
Popolazione, per lingua, tipo fisico e cultura molto diversa dai Giapponesi, localizzata nelle isole settentrionali dell'arcipelago giapponese, cioè in Hōkkaido (15.000), nella porzione meridionale dell'isola [...] i resti delle trincee, disposte trasversalmente all'asse del Giappone, costruite di mano in mano kais. Japanischen Universität, Tokio 1893-94, II, fasc. 162, pp. 1-404; Y. Koganei e G. Osawa, Das Becken der Aino und der Japaner, ibid., 1900, ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] , Arménie, Azerbaïdjan, Géorgie, in Dictionnaire de géopolitique, éd. Y. Lacoste, Paris 1993.
Le Caucase post-soviétique: la transition commerciali e gli spazi aerei. All'asse Baku-Ankara si contrappose un asse Erevan-Teheran, motivato, fra l'altro ...
Leggi Tutto
Tra i varî supporti hanno grande importanza i cuscinetti a sfere e i c. a rulli, che sostituiscono alla resistenza di strisciamento tra le due superficie a contatto, dell'organo portante e dell'organo [...] iniziali delle due superficie e che inoltre la lunghezza di un asse è proporzionale alla radice cubica di N. La pressione è nulla complessivo al centro, cioè l'avvicinamento dei due corpi, y è legato alla N dalla relazione:
in cui il coefficiente ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] e il successivo spostamento nella direzione dello sviluppo dell'asse in un verso (quello delle x positive, verso evaluation, a cura di S.K. Datta, J.D. Achenbach, Y.S. Rajapakse, Amsterdam 1990; Power transducers for sonics and ultrasonics, a ...
Leggi Tutto
STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] e (base dei log. nat.) = 2,71828...; t è il tempo; y(t) è la popolazione al tempo t; C, A ed h sono costanti tempi è un punto di flesso in cui la curva si muta, rispetto all'asse del tempo, da convessa in concava.
Se C, A ed h hanno valori ...
Leggi Tutto
È quel ramo della scienza forestale che insegna a calcolare il volume del legname ricavabile dall'atterramento e riduzione in assortimenti mercantili degli alberi da bosco. Varî sono i procedimenti di [...] come solidi geometrici e precisamente come paraboloidi di rivoluzione i quali si ottengono, facendo rotare intorno all'asse delle x una parabola di equazione y = axr, dove r (indice della parabola) può assumere, per le forme di paraboloide cui più si ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] quali se E è l'illuminamento (in lux) misurato parallelamente all'asse delle lampade a una distanza D (in metri) dal suo centro pari è quello offerto dal parcheggio dell'aeroporto di Idlewild, N. Y., della superficie di circa 60 ettari. L'i. è ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...