POTENZA
Matematica. - Nei varî rami delle scienze matematiche la parola "potenza" è usata con significati diversi, dei quali si accenneranno qui i principali.
Aritmetica e algebra. - Indicato con n un [...] il suo raggio, la potenza di un punto P di coordinate x, y è data da
cioè da un polimonio, che, uguagliato a zero, circonferenze C1, C2 è una retta, che si dice asse radicale delle due circonferenze.
Questo asse radicale, se C1 e C2 si segano, è la ...
Leggi Tutto
Nell'armamento FS 46, del peso di kg./m. 46,3, caratteristico delle linee principali, sono stati introdotti da diversi anni gli attacchi indiretti con i quali si separano i mezzi di fissaggio della rotaia [...] sono rispettivamente le ordinate delle linee di influenza del cedimento y e del momento M.
Le curve del grafico sono all'interno sia eguale alla sua sporgenza u rispetto all'asse della rotaia. E poiché
così un valore abbastanza approssimato di ...
Leggi Tutto
Un arco (o tratto) PP1 di una curva piana C, che sia convesso tutto da uno stesso lato, può essere più o meno curvo: costruite le tangenti t, t1 a C nei punti P, P1 (fig. 1), se si incurva di più o di [...] di C in assi ortogonali è y=f (x), il raggio di curvatura r vale: (1+y′2)3/2 : ∣y″∣ esso varia, in generale, da retta perpendicolare al piano osculatore nel centro di detto circolo è l'asse di curvatura, ed è la posizione limite della retta comune ai ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] Transcamerunese, che unendo Douala al Ciad sarà un importante asse di sviluppo. Douala è il porto principale (1973:2 la Normale superiore, per la formazione di insegnanti.
Bibl.: J. Y. Martin, Les Matakam du Cameroun. Essai sur la dynamique d'une ...
Leggi Tutto
FOTOMETRIA (XV, p. 817)
Eligio Perucca
In senso stretto la f. è l'insieme delle definizioni, dei metodi di misurazione, delle unità delle grandezze fisiche (grandezze fotometriche) con le quali si descrivono [...] fatto nel diaframma D l'illuminamento [5] per la banda X è l'emettenza per la banda Y).
Se Φl è flusso emesso da una sorgente puntiforme S di intensità I, posta lungo l'asse ξ del foro, alla distanza r, è allora Aric = Ω r2, e la [5], assieme alla [1 ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] . C. è datata la costruzione, in prossimità di questo asse, del più noto monumento di G.: il tempio detto del foedus gabinum, in Cuad. de Trabajos de la Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma, 15 (1981), pp. 9-16. Cinctus Gabinus: A. ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] che si propaga con velocità c: nel caso particolare di un'onda piana (y,z), si ha la soluzione hik = hik (t ± x/c).
Si di un'o. g. viaggiante lungo una direzione perpendicolare all'asse del cilindro consiste nel far variare la distanza fra i punti ...
Leggi Tutto
Curva piana, che si definisce nel modo seguente: s'immagini nel piano un cerchio, il quale rotoli, senza strisciare, su di una retta fissa. Si dice cicloide la curva descritta, in codesto moto, da un qualsiasi [...] interno o sul suo prolungamento, secondo la specie della cicloide; e si prendano come asse delle x la retta fissa (orientata nel verso del moto), come asse delle y la perpendicolare nel punto di contatto iniziale, or ora indicato (orientata verso il ...
Leggi Tutto
Animali marini, planctonici, trasparenti, iridescenti, fosforescenti ed elegantissimi. Sono Celenterati, che differiscono dagli Cnidarî (v.) perché mancano di cellule urticanti, e posseggono invece cellule [...] di fibre muscolari orbicolari; il tentacolo ha un asse di mesoglea e un'esile tonaca di fibre longitudinali des Golfes von Neapel u. der angrenzenden Meeresabschnitte, Lipsia 1880; Y. Delage e E. Hérouard, Traité de Zoologie concrète, II, ...
Leggi Tutto
I progressi più importanti recentemente realizzati nel campo delle a. riguardano le a. a larga banda per onde ultracorte. Tra esse la più interessante è l'a. a spirale equiangola, con la quale è possibile [...] proviene da una direzione interna al cono che ha per asse la verticale e un'apertura di circa o,6°. Se , A new broad-band microwave antenna system, in Communication and electronics, marzo 1958; B. Y. Mills, A.G. Little, K. V. Sheridan e O. B. Slee, A ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...