In epoca presovietica simbolo del valore militare russo nello scontro con l’Impero ottomano e con le potenze europee, la C. venne trasferita da Nikita Chruščëv nel 1954 dalla Repubblica russa alla Repubblica [...] il rapporto tra Russia e Ucraina, quale asse centrale dell’Unione Sovietica, senza concedere nulla , Understanding Ukrainian politics. Power, politics, and institutional design, Armonk (N.Y.) 2007; A. Wilson, Ukraine crisis. What it means for the West ...
Leggi Tutto
. Si designa con tale nome ogni strumento che permetta di descrivere a tratto continuo un'ellisse (v. coniche). Il più semplice procedimento per disegnare un'ellisse è basato sulla ben nota proprietà che [...] , se ϑ è l'angolo che la retta AB (orientata nel verso da A a B) fa con l'asse Ox (orientato nel verso da O ad A) e se si pone AP = b, PB = a, le coordinate x, y del punto P sono date dalle formule
Da queste, per eliminazione di ϑ, si trae
che è l ...
Leggi Tutto
. Minerale dedicato a Dolomieu (v.), che per primo lo distinse dalla calcite. È carbonato doppio di calcio e di magnesio CaMg (CO3)2 avente la composizione centesimale: CO2 = 47,80%; CaO = 30,50%; MgO [...] e degli atomi di magnesio nella serie dei piani normali all'asse A3.
Il minerale ha sfaldatura perfetta secondo (100), frattura dei diversi metodi di reazioni colorate proposti. Il metodo di Y. Lemberg è tra quelli più controllati; esso consiste nel ...
Leggi Tutto
L'accelerazione è una grandezza fisica che misura la rapidità con cui la velocità varia col tempo. Per precisarne il concetto, consideriamo un punto M che si muova con velocità variabile col tempo. Se [...] del punto è definito dando le sue coordinate cartesiane x, y, z in funzione del tempo, le componenti della velocità sono resto pare possa spiegarsi con un quasi impercettibile rallentamento della durata di rotazione della terra intorno al suo asse. ...
Leggi Tutto
METACENTRO
Tommaso Collodi
. Si consideri un solido parzialmente immerso in un liquido e in equilibrio. In tali condizioni la retta y che unisce il centro di gravità del solido (punto di applicazione [...] gravità del liquido spostato muterà, in generale, di posizione: ma se la verticale passante per questa nuova posizione incontra l'asse neutro in un punto M situato al disopra del centro di gravità del galleggiante, la coppia di forze formata dal peso ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] è la seguente:
~CH2−•CHX + RY → ~CH2−HXY + R• (Y = H, CI, Br, ecc.). (9)
Sono composti molto attivi i mercaptani dimensione più corta di un cristallo di polimero è nella direzione dell'asse della catena, ed è dell'ordine del migliaio di nanometri (v ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] posteriore: aperta una fessura orientata secondo l'asse del vaso ricevente e di grandezza appena ", 1975, V, pp. 533-544.
Ts'ui, C., Feng, Y. H., Tange, C. Y., Li, C. M., Yu, Y. C., Ch'en, C. C., Shih, Y. F., Wang, W. H., Chiang, L. P., Ch'iu, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 1946; J.M. Lacarra, El desarrollo urbano de las ciudades de Navarra y Aragòn en la Edad Media, Pirineos 6, 1950, pp. 5-34 al sec. 5°, ma anche le principali direttrici stradali in asse con le porte urbiche maggiori. È da supporre però che anche ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] due principali rami dendritici può esser spostato lungo l'asse longitudinale delle lamelle, il piano dendritico di una after axotomy, in ‟Nature", 1976, CCLX, pp. 535-536.
Ramón y Cajal, S., Histologie du système nerveux de l'homme et des Vertébrés, ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] quali produce isomeria conformazionale. Per una struttura del tipo X-A-B-Y viene di solito usato l'angolo diedro τ fra i due piani quadrante in alto a sinistra lungo la linea dell'asse binario. Poiché un asse binario implica che gruppi >C=o e & ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...