Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] . 2 la zona tratteggiata rappresenta l'intersezione di un'ala con un piano perpendicolare al suo asse (il piano z=x+iy). Se u e v sono le componenti secondo x e y rispettivamente della velocità dell'aria in un sistema in cui l'ala è a riposo, allora ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Accanto a queste denominazioni veniva prodotta la moneta di bronzo, l'asse e i suoi sottomultipli (il semisse corrispondente alla metà, il triente contextos sociales en el estado Inca, in Actas y Trabajos del Segundo Congreso Nacional de Historia del ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] conosciute (d=3,3). Il momento d'inerzia C intorno all'asse polare, quale si ottiene dalla teoria della forma della Terra e 32)
si avrà
L'equazione (33) è l'equazione di una retta del tipo y=mx+c con m=λt e c=(87Sr/86Sr)i che ci esprime il variare ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] l'antemurale, fiancheggiato da novantadue torrette disposte in asse con le cortine libere tra le torri del muro 1988; A. Saminsky, Masterskaia gruzinskoi i grečeskoi knigi y Konstantinopole XII-načala XIII veka [Manoscritti miniati georgiani e greci ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] A quest'epoca erano solamente due i ponti sulla Senna, non in asse tra loro, il Grand-Pont tra l'isola e la riva destra Histoire du palais et du musée du Louvre, 10 voll., Paris 1947-1969; Y. Amic, Débuts de l'U.C.A.D. et du museé des Arts Décoratifs ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] consente di considerarla a pieno titolo ancora l'asse portante di tutte le discipline psichiatriche.
Lo estudio de la patología psicosomatica, Madrid 1950.
Lain Entralgo, P., Teoría y realidad del otro, Madrid 1961.
Laing, R.D., The divided self ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] appare come diviso in due blocchi lungo l'asse longitudinale da un canale: l'attuale alloggiamento di l'exemple de l'abbaye de Pontigny, ivi, pp. 179-192; P. Benoît, Y. Guillot, C. Deschamp, Minerai et métallurgie à Fontenay, ivi, pp. 275-288; ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] può trarre da questi esperimenti recenti, è che le x e y che definiscono i parametri per le unità maggiori di analisi del sono disposte lungo l'asse mediolaterale, mentre la modalità è rappresentata lungo l'asse anteroposteriore.
Ciascuno dei neuroni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] con una lettera, A e le altre vocali E, I, O, U e Y, e i termini noti con le lettere B, G, D e le altre che peraltro presupponeva la regolazione di una linea di mira parallela all'asse della canna. D'altro canto, nei pezzi di artiglieria più corti ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] McCouch, G. P., Austin, G. M., Liv, C. N., Liv, C. Y., Sprouting as a cause of spasticity, in ‟Journal of neurophysiology", 1958, XXI, pp e lenti movimenti in direzione trasversale all'asse longitudinale toracico con le mani poste simmetricamente ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...