MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] la S.Orsola, quel quadro resta fra le reliquie dell’asse ereditario di Marcantonio fino al 1832 (data del trasferimento a Caravaggio, in Paragone, LIII (2002), 629, pp. 3-20; Caravaggio y la pintura realista europea, a cura di J. Milicua - M. Cuyàs ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] a ben oltre 1 centimetro di diametro lungo un asse. Se si ammette che le nostre esperienze sensitive siano and perception, in Sensory functions of the skin in Primates (a cura di Y. Zotterman), Oxford 1976, pp. 137-149.
Hardy, M., Observations on the ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] la prima mappatura del cromosoma umano Y. La mappa del cromosoma umano Y è completata da Daniel C. Page rocce del fondo del Pacifico che 84 milioni ca. di anni fa l'asse magnetico terrestre subì una variazione piuttosto ampia (12° ca.) e rapida ( ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] si può costruire un punto D tale che BD=BA e
Il punto D si trova sull'asse di AC e i triangoli ABD e ACD sono isosceli, del tipo (1,3,3). di operare cambiamenti di incognite del tipo y=kx o y2=kx2 (dove x e y sono lunghezze e k un rapporto), e ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] alternativamente grandi e piccoli. Ne risulta un cilindro con asse prevalentemente diritto, la cui superficie è formata dai gruppi fosforici CCLX, pp. 7783-7790.
Karnik, P., Gopalakrishna, Y., Sarkar, N., Construction of a cDNA library from ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] anziché illuminare la realtà. Questa rotazione di 180° dell'asse culturale è stata rapida: un disincantamento diffuso riguardo alla per le ricerche sociali, 1923-1950, Torino 1979).
Krikorian, Y., Naturalism and the human spirit, New York 1946.
Lenk ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] di un raggio rettilineo che, quando viene tagliato attraverso il suo asse è un parallelogrammo, come ABIK, e quella di un raggio di luce trasmessa passava successivamente attraverso il secondo foro Y fino a incontrare un altro prisma F ed era ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] Waals attrattive tra gli atomi dello scheletro che si trovano in vicinanza all'asse dell'elica, e da disporre i gruppi −CO− ed −NH− dello 95% circa delle catene ha la formula (Gly-X-Y)m, nella quale le posizioni X contengono frequentemente residui ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] 'it' happen again? Essays on instability and finance, Armonk, N. Y., 1982 (tr. it.: Potrebbe ripetersi? Instabilità e finanza dopo la marxismo fa della crisi inevitabile del capitalismo l'asse portante della sua analisi sociale e della sua proposta ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] (cioè relativo alla variazione della lingua sull’asse del tempo), tuttavia, questa stratificazione linguistica I cognomi d’Italia. Dizionario storico ed etimologico, Torino 2008.
P.-Y. Testenoire, Le nom propre en débat au tournant du siècle (Whitney ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...