L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] della figura piana delimitata dal grafico di φ(x) e dall'asse delle ascisse risulta
μ pertanto non è altro che il valore a r1x, e l'altezza media di individui il cui braccio ha lunghezza y è pari a r2y, allora le regressioni r1 e r2 sono diverse, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] nota per ogni punto esterno sul prolungamento del suo asse, sarà nota per qualsivoglia punto esterno. Per calcolare fossero state sostituite rispettivamente dalle variabili x=esenA e y=ecosA. Anche Lagrange aveva intuito quest'analisi parallela, ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] geografica il più concentrato, muovendosi quasi esclusivamente sull’asse Milano-Roma.
Le libere professioni intellettuali sono in Lawyers and the rule of law in a era of globalization, ed. Y. Dezalay, B. Garth, London 2011, pp. 67-90.
A. Cantagalli, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] centro di questo sorge il monte Meru, che è l'asse dell'Universo, mentre la regione più meridionale, a forma di ≈(ma)i+1/(i+1), per n che va da 1 a m. Egli dà anche le seguenti uguaglianze:y=θ−θ×θ2/(22+2)R2+θ×[θ2/(22+2)R2]×[θ2/(42+4)R2]+ −… e θ=(Ry/x ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] 1/2 (v. oltre), in unità ℏ, la cui componente lungo un asse può assumere due valori, ms=±1/2. Scambiare due elettroni significa scambiare 1976, CIII B, pp. 61-66.
Gell-Mann, M., Ne'eman, Y., The eightfold way, New York 1964.
Georgi, H., Glashow, S. L ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] misurazione quantitativa non risulta sufficiente a determinare un asse di congruenza, si può ricordare la posizione cortex: structure and function, a c. di Sirosh J., Miikkulainen R., Choe Y., Hypertext Book ISBN.
ATKINSON, R.C., SHIFFRIN, R.M. (1971) ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] )],
posto
[5] IK = d, IP = x, PL = y.
Malgrado queste somiglianze vi sono quindi differenze, ugualmente importanti: la proposizione nozioni di proiezione conica:
1) Proiezione conica da un punto D sull'asse BC: se D≠B e D≠C, A è la proiezione dei ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] in senso quadratico medio) costituisce il primo asse principale; la direzione perpendicolare a questo, con ., 70, 1629-1638.
ABELES, M., VAADIA, E., BERGMAN, H., PRUT, Y., HAALMAN, I., SLOVIN, H. (1993b) Concepts in Neuroscience, 4, 131-158 ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] nel 1930, La rebelión de las masas, José Ortega y Gasset addita nell'avvento delle masse sulla scena storica il fenomeno quello dei comportamenti socialmente accettati rappresenta per lui l'asse portante della civiltà, o almeno di quella europea a ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] isomorfi, se si assume che la formula y = f(x) esprime il fatto che la risposta y è funzione dello stimolo x. In questo reale su un intervallo ristretto, cioè limitato e chiuso, dell'asse reale. Questo vuoI dire che esiste un insieme di pesi delle ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...