BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] con il deambulatorio attraverso numerose aperture; lungo l'asse si apre una bifora che lascia penetrare fino et du Brionnais, Mâcon 1956; Auxerre, CAF 116, 1958; R.Y. Branner, Burgundian Gothic Architecture, London 1960; Histoire de la Bourgogne, a ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] ornamentale il titolo delle pagine (perdute) del Canone (nell'asse della croce sono inseriti, in grandi medaglioni, i busti degli L'infanzia del Salvatore, Roma 1925; S. Canton, Naciemento y infancia de Cristo, Madrid 1952; J. Wilpert, Ein Zyklus ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] al centro di una sfera celeste che ruotava attorno al proprio asse.
Per di più, il brillante matematico Eudosso di Cnido (attivo Oswald Ashton Wentworth, Greek and Roman maps, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1985.
Dragoni 1979: Dragoni, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] /r, dove Mx è il momento flettente che agisce nel piano (y,z), Jx è il momento d'inerzia della sezione trasversale della trave, riferito all'asse x baricentrico e ortogonale al piano di riferimento (y,z), E è il modulo di elasticità del materiale e r ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] twist). Nel primo caso le denominazioni Y-endo e Y-eso indicano che l'atomo Y è fuori dal piano e spostato, intero, i monomeri i e i +n sono collegati da una traslazione lungo l'asse dell'elica. Se n non è intero, questo si verifica solo dopo N giri ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] rispetto alla pratica sportiva si registrano differenze regionali significative sull’asse Nord-Sud (fig. 8), ricollegabili però alla diversa nel 1982, Roma 1985.
R.D. Putnam, R. Leonardi, R.Y. Nanetti, La pianta e le radici, Bologna 1985.
L. Rossi, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] 5 gradi di libertà effettivi, dato che la rotazione attorno all'asse di simmetria (la retta che congiunge i due atomi) non in mechanics, translated by Michael J. Moravcsik, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1959).
Everitt 1975: Everitt, C.W ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] sottili e allungate, orientate con il loro asse perpendicolarmente alla superficie del corpo e riunite the firefly lantern, in Bioluminescence in progress (a cura di F. H. Johnson e Y. Haneda), Princeton 1966, pp. 459-474.
Buck, J. B., Case, J. F ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] (l'orizzonte locale), l'altro verticale (il meridiano). L'asse del globo è fissato sul piano del meridiano, ma può Islam, Milano, Feltrinelli, 1977).
Ohashi 1986-87: Ohashi Y., History of astronomical instruments of Delhi Sultanate and Mughal India ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] . In questo caso i capovolgimenti lungo un solo asse non costituiscono l'unica possibilità: sono possibili anche , a c. di Buzsaki G., Llinas R., Singer W., Berthoz A., Chrysten Y., Berlino-New York, Springer Verlag.
NAGEL, T. (1974) What is it like ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...