FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] solo rivendicava davanti al foro pontificio metà dell'asse ereditario mediceo (1592), ma era pronto a Indicem. Sulle relazioni con la Spagna: Correspondencia entre la nunciatura en España y la Santa Sede. Reinado de Fetipe III (1598-1621), I-II, ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] in Germania, le guerre coloniali del duce, l'asse Roma-Berlino, la guerra di Spagna, l'annessione di P. con la Spagna:
V. Cárcel Ortí, La Iglesia durante la II República y la guerra civil (1931-1939), in Historia de la Iglesia en España, Madrid 1979, ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] La pace e i trattati con gli Svizzeri divennero l'asse portante della sua politica estera così come il mantenimento dell' Torino la duchessa era già morta.
"Muger de gran spiritu y inteligencia… muger que no dorme", come sottolineava il pur ostile ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] Duhalde. Il segretario della Federación Sindical del Petróleo y Gas Privado (FASPYGP), Alberto Roberti, indice Bretagna, rimase neutrale (di fatto benevolmente) verso le potenze dell'Asse, specie da quando il potere fu assunto, a causa della malattia ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] coincise con un tendenziale spostamento dell'asse diplomatico vaticano dall'Austria-Ungheria alla les relations internationales: l'enseignement de Pie XII, Paris 1958.
J.-Y. Calvez-J. Perrin, Église et société économique. L'enseignement social ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] sviluppò un proprio razzismo autonomo.
Dopo la sconfitta delle potenze dell'Asse nel 1945, il fascismo sembrò messo al bando in tutto il Ghetto; Nazionalsocialismo).
Apostle, R.A., Glock, C.Y., The anatomy of racial attitudes, Berkeley, Cal., 1983. ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] facile perché, nonostante Madrid avesse preso le distanze dall'Asse - in seguito all'andamento della guerra e delle pressioni ai re Cattolici, egli stesso era discendente di José Palafox y Melzi, eroico difensore di Saragozza nel 1808, e aveva titolo ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] soprattutto su due fatti capitali: la politica dell'"asse" e i provvedimenti antisemiti. Circa l'alleanza con 173-208 e passim;G. Ciano, Diario,Milano 1946, I-II, ad nomen;Y. De Begnac, Palazzo Venezia. Storia di un regime,Roma 1950, pp. 15-17 ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] nel portico opposto alla sala di preghiera e in asse con il miḥrāb, secondo l'esempio di Cordova e voll., Paris 1942.
L. Torres Balbás, Arquitectos andaluces de las épocas almorávide y almohade, Al-Andalus 11, 1946, pp. 214-224.
B. Maslow, La ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] una revisione della strategia e della politica dell'Asse, revisione basata sulla pace separata con l'URSS ; R. Bova-Scoppa, Colloqui con due dittatori, Roma 1949, pp. 96-116; Y. De Begnac, Palazzo Venezia. Storia di un regime, Roma 1950, v. Indice; C ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...