GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] seconda del senso e dell'intensità ili tali correnti, la linguetta Z, e quindi anche la punta S, viene sollecitata verso destra interno, medio ed esterno dell'incisione. In I si ha l'asse di rotazione del braccio di supporto del pick-up. È logico che ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] valore eguale al valore massimo. E così per il minimo. La funzione z = x2y2 ha un minimo improprio nel punto (0,0).
Per affermare che si ha un flesso (v. curve) a tangente parallela all'asse delle x.
c) Per le funzioni di più variabili che ammettono ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] se la vettura a due assi ha un solo motore collegato ad un solo asse, il peso aderente è uguale alla metà circa del peso della vettura. di razza e peso diversi.
La nuova formula delle forze è:
(Z in kg., t in ore, v in m./sec.).
Influenza del numero ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] conto delle vibrazioni dell'alettone, e considerò poi, con intenti pratici, i parametri γ, α, β funzioni di una coordinata z contata lungo l'asse elastico ĒĒ(fig. 2).
Se si riducono le azioni aerodinamiche ad una forza &out;h normale all'ala ed ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] piano di Gauss.
Se O è l'origine delle coordinate, U il punto dell'asse delle x di ascissa 1, e P, Q sono gl'indici dei numeri complessi un'algebra in Γ d'ordine n, quando, indicati con x, y, z elementi di A e con α, α′ numeri di Γ, gode delle ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] ridosso delle pareti del rotore e la leggera presso l'asse. Il fattore ideale di separazione elementare all'equilibrio risulta: opposto (fig. 3). Detto D il diametro del rotore e Z la sua altezza, il massimo potere separante di una centrifuga risulta: ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] focalizzazione nel mezzo non lineare in uno spazio caratteristico che, nella direzione di propagazione z, è dato da
dove x = 0 in corrispondenza dell'asse di simmetria del fascio. Raggiunta così una dimensione trasversale critica (diametro eguale a ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] ossia qualcosa di simile a una rotazione intorno al loro asse. Anche il momento meccanico intrinseco è pari a un a un'intera famiglia radioattiva, probabilmente con alcuni termini con Z > 92.
Con particelle cariche, protoni, deutoni, particelle ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] massima in due posizioni simmetriche, prossime ai punti K ed L in cui r1 è normale all'asse e situate fra K od L e il perielio. Lo spostamento di F in F′ fa P e rispettivamente del Sole P0. Indicando con x, y, z, x1, y1, z1 le coordinate di P, P1 in ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] ad Ω.
Esempio. - Sia A un intervallo dell'asse reale, B l'asse reale, Φ l'insieme delle funzioni reali definite in A di un operatore ω ε Ω l'insieme dei valori complessi z per i quali l'operatore ω − z (pure ε Ω) non è dotato d'inverso entro l ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...