In biologia, si dice di organi situati ventralmente all’asse principale del corpo, come la muscolatura i. dei Pesci, che è la muscolatura ventrale. ...
Leggi Tutto
Dispositivo ottico che di una sorgente posta sul suo asse dà un’immagine rettilinea assiale di lunghezza finita, qual è una lente conica. ...
Leggi Tutto
Ordine (sinon. Cladoselaci) di Condroitti Selaci del Paleozoico, con asse vertebrale non segmentato, coda eterocerca, pinne pari attaccate a cartilagini che, parzialmente fuse alla base, sono invece separate [...] e disposte radialmente nel tratto distale ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di organi situati dorsalmente all’asse principale del corpo.
In particolare, si dicono e. i muscoli dei due quadranti dorsali della muscolatura parietale o somatica dei Vertebrati [...] Gnatostomi ...
Leggi Tutto
Oscillazione di galleggiante o velivolo (➔ volo) intorno all’asse trasversale baricentrico; il beccheggio di una nave è in genere dovuto al moto ondoso (fig.), in modo che prora o poppa alternativamente [...] si innalzino sulla cresta o sprofondino nel cavo delle onde ...
Leggi Tutto
Strumento topografico distanziometrico nel quale, comunque sia inclinato l’asse di collimazione, si ottiene sempre la distanza topografica tra due punti moltiplicando per un numero intero semplice (50, [...] 100 ecc.) la lettura eseguita alla mira in corrispondenza dei fili distanziometrici del reticolo ...
Leggi Tutto
cicloduzione
La rotazione del bulbo oculare rispetto al proprio asse antero-posteriore: verso l’esterno (excicloduzione), verso l’interno (incicloduzione). ...
Leggi Tutto
squilibrio In meccanica, situazione in cui un solido rotante attorno a un asse si trova quando l’asse di rotazione non è un asse centrale d’inerzia. Si ha s. statico se l’asse di rotazione non è baricentrico; [...] s. dinamico se l’asse di rotazione, pur contenendo il baricentro, non è per esso asse principale d’inerzia. ...
Leggi Tutto
encefalomielite
Malattia a focolai multipli, diffusi a tutto l’asse cerebrospinale, ma allo stesso tempo limitati, esclusivamente o quasi, alla sostanza bianca. Le e. si possono manifestare come complicanza [...] delle malattie infettive comuni (influenza, rosolia, scarlattina, ecc.), delle vaccinazioni, o corrispondere a una forma acuta della sclerosi a placche. Caratteristiche comuni, oltre alla possibile patogenesi ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] e la focale tangenziale, s′ è la distanza fra lo specchio e la focale radiale ed i è l'angolo che l'asse dell'onda fa con l'asse dell'elemento riflettente (fig. 4). Essendo cos i ⟨ 1, la focale tangenziale è più vicina della radiale allo specchio. La ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...