Termine riferito a oggetti o dispositivi che hanno in comune un asse. Si dicono macchine c. quelle macchine rotanti i cui rotori hanno l’asse di rotazione in comune ( alternatori c., turbine c.); il [...] cavo c. è il cavo elettrico costituito da un conduttore filiforme posto sull’asse di un altro conduttore cilindrico cavo. ...
Leggi Tutto
scala semilogaritmica
scala semilogaritmica rappresentazione del piano in cui un asse è in scala logaritmica e l’altro in scala lineare. Le funzioni esponenziali (o logaritmiche) si rappresentano in [...] questa scala mediante rette, usando la scala logaritmica per l’asse delle ordinate (rispettivamente, delle ascisse). Il piano cartesiano “quadrettato” è così trasformato in un piano “a rettangoli” di diverse dimensioni: un foglio di questo tipo, ...
Leggi Tutto
In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella quale l’asse principale e gli assi successivi dopo un certo tratto arrestano il loro accrescimento in lunghezza per esaurimento dell’apice; [...] questo esaurimento ha luogo o per disseccamento dell’apice o per la produzione di un fiore o di un’infiorescenza.
Si definiscono infiorescenza d. quella la cui ramificazione è definita (sinonimo di infiorescenza ...
Leggi Tutto
anatomia Piano m. (o sagittale). Quello che passa per l’asse principale del corpo o di un arto, dividendolo idealmente in due parti specularmente uguali; mediale indica la posizione prossima al piano m. [...] (in contrapposizione a laterale). Nervo m. Nervo misto, derivante dal plesso brachiale, che fornisce rami motori a quasi tutti i muscoli della faccia anteriore dell’avambraccio, ai primi due muscoli lombricali, ...
Leggi Tutto
tricotomia botanica Tipo di ramificazione a cima, nel quale l’asse principale reca 3 rami sottostanti all’apice, che termina con un fiore o con un’infiorescenza (per es., nell’oleandro) o con una gemma [...] che abortisce precocemente. matematica Il verificarsi di una e una sola di 3 possibilità (per es., a>b, a=b, a<b, dove a e b sono numeri reali). Il termine è usato, in particolare, nella teoria degli ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nel globo oculare, e. ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli.
Biologia
In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata [...] a uguale distanza dai poli. Di qui la denominazione di piastra equatoriale di uno stadio della mitosi.
In embriologia, nelle uova con un polo animale e uno vegetativo, si chiama e. la circonferenza massima ...
Leggi Tutto
parassiale
parassiale [agg. Comp. di para-2 e assiale "vicino all'asse"] [EMG] Equazione p.: l'equazione del moto di una carica p. in una lente elettrostatica: v. lenti elettrostatiche: III 393 c. ◆ [...] ] Raggi p.: nell'ottica geometrica, relativ. a un sistema ottico, qualifica dei raggi che abbiano una piccola inclinazione sul-l'asse del sistema, cioè, come si usa dire, abbiano una piccola vergenza; la considerazione di raggi di questo genere è una ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] ( e. sinistra o destrorsa); è quindi opportuno parlare di un verso dell’elica. Le equazioni dell’e. avente per asse l’asse Oz e passante per il punto (r, 0, 0) dell’asse x sono x=r cos ϑ; y=r sen ϑ; z=±Hϑ/2π (ϑ essendo l’anomalia del semipiano z P ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...