In anatomia comparata, detto dell’arto dei Vertebrati in cui l’asse principale del piede passa per il dito mediano, che spesso è il più sviluppato e assume la principale funzione di sostegno, come nel [...] cavallo; anche riferito all’animale stesso ...
Leggi Tutto
Timeleacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malvali, caratterizzate da fiori con asse a coppa o tuboloso, tetrameri o pentameri, e frutto a noce, drupa o bacca. Sono piante legnose, di rado erbacee, [...] spesso velenose; comprendono circa 500 specie delle regioni calde e temperate. Generi principali: Aquilaria, Daphne, Edgeworthia, Thymelaea ...
Leggi Tutto
In anatomia, piccolo osso a forma di cono che rappresenta l’asse della coclea, di cui occupa la parte centrale. La base corrisponde al meato acustico interno, l’apice è diretto in avanti e lateralmente. [...] Il m. è attraversato in senso longitudinale da numerosi canalicoli percorsi da rami del nervo acustico e, in senso orizzontale, da un unico canale continuo ripieno di cellule nervose ganglionari (ganglio ...
Leggi Tutto
Botanica
Di organo che trae origine dalla regione esterna, superficiale, dell’asse generatore: per es., le foglie rispetto al caule, o le spore dei Basidiomiceti che si costituiscono all’esterno della [...] cellula madre.
Geologia
Azioni e. Sono le azioni, le forze, i fenomeni, che hanno sede sulla superficie della Terra o nelle zone immediatamente prossime a essa e che, in geografia fisica, sono studiate ...
Leggi Tutto
columella
Struttura anatomica, anche detta modiolo, che forma il nucleo o asse osseo della chiocciola dell’orecchio, di cui occupa la parte centrale. ...
Leggi Tutto
perisaturno
perisaturno [Comp. di peri- e Saturno] [ASF] L'estremo dell'asse maggiore più vicino al pianeta dell'orbita che un satellite di Saturno descrive intorno a questo. ...
Leggi Tutto
Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] un piano (è il caso più frequente), si può parlare di un’asta girevole in un piano, intorno a un punto F (appartenente all’asse fisso) cui si dà il nome di fulcro. Il vincolo può essere talvolta costituito, com’è per es. per il giogo di una bilancia ...
Leggi Tutto
neoencefalo
Corteccia cerebrale, quella neocerebellare, i nuclei e i fasci dell’asse cerebrale che sono in rapporto alle due dette cortecce nel loro complesso. Nello sviluppo filogenetico tali formazioni [...] sono posteriori a quelle rappresentate dal paleoencefalo ...
Leggi Tutto
POLO MAGNETICO
Francesco Vercelli
MAGNETICO È il punto d'incontro dell'asse magnetico con la superficie terrestre. Verso di esso convergono quindi le isogone; nel polo magnetico l'inclinazione magnetica [...] è massima (90°), cioè un ago magnetico libero di ruotare attorno al suo centro di gravità, si dispone verticalmente, col suo polo nord in basso al polo magnetico boreale, col suo polo sud in basso al polo ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...