padiglione auricolare
Struttura dell’orecchio esterno di forma concava, irregolarmente ovale, con il maggior asse verticale. Presenta una serie di rilievi e depressioni: l’elice, l’antelice, il solco [...] dell’elice, il trago, l’antitrago e il tubercolo di Darwin. Nella sua parte inferiore si nota una ripiegatura cutanea, detta lobulo dell’orecchio. Il p. auricolare, ad eccezione del lobulo, che è costituito ...
Leggi Tutto
ribaltamento
ribaltamento nella geometria euclidea dello spazio tridimensionale, termine che indica una → simmetria rispetto a un asse (o, in modo equivalente, una rotazione nello spazio tridimensionale [...] ribaltamento, il piano corrisponde globalmente a sé stesso, ma i suoi soli punti fissi sono quelli appartenenti all’asse. L’operazione di ribaltamento è utilizzata nella geometria descrittiva per stabilire le dimensioni di figure piane che giacciono ...
Leggi Tutto
In biologia, la ripetizione regolare di parti del corpo di un animale intorno a un asse principale di simmetria. Corrisponde alla simmetria (➔) raggiata. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] elementi più antichi sia delle Domande semplici e dell'Asse spirituale nella forma in cui questi ultimi ci sono che, dopo gli Han, circolarono indipendentemente: le Domande semplici e l'Asse spirituale (v. par. 2). Fu compilata durante la dinastia Han ...
Leggi Tutto
antifuoco
antifuòco [Comp. di anti- e fuoco] [ALG] In un'ellisse, ciascuno dei due punti dell'asse minore che distano dal centro quanto ne distano i fuochi sull'asse maggiore. ...
Leggi Tutto
In ottica, detto di un sistema ottico centrato, in cui al generico raggio incidente parallelo all’asse ottico corrisponde un raggio emergente pure parallelo all’asse. La denominazione deriva dal fatto [...] che un sistema a. ha i fuochi all’infinito. Sono sistemi a., per es., il diottro piano e la lamina a facce piane e parallele ...
Leggi Tutto
In botanica, tipo di ramificazione laterale, detto anche falsa dicotomia, che si ha quando l’asse principale cessa di svilupparsi e contemporaneamente due rami laterali crescono così vigorosamente da superarlo, [...] dando alla ramificazione un aspetto dicotomico ...
Leggi Tutto
Nella meccanica applicata alle macchine, f. ideali sono i corpi solidi schematizzabili mediante una linea rappresentante l’asse geometrico, inestensibili secondo tale asse che può disporsi, almeno in [...] funzioni diverse: se serve solo a deviare il f. viene detto carrucola, se trasmette un momento rispetto al proprio asse viene detto puleggia, se infine trasmette momento e provvede ad avvolgere il f. viene detto tamburo. Prescindendo dai momenti ...
Leggi Tutto
microblastoma
Varietà altamente indifferenziata e maligna del microglioma, rapidamente metastatizzante anche al di fuori dell’asse cerebro-spinale. ...
Leggi Tutto
È l'estremo dell'asse maggiore dell'orbita terrestre (che ha forma di ellisse) più lontano dal fuoco occupato dal sole, ed è la posizione in cui trovasi la Terra verso il 3 luglio. ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...