Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, la distanza verticale tra il punto più alto della curva d’asse di un arco e il piano passante per le imposte, detta anche freccia. In particolare, la piccola freccia [...] che viene preventivamente assegnata all’intradosso delle travi sia di ferro, sia di cemento armato, in modo da compensare gli effetti della deformazione sotto carico di quelle strutture e conservare la ...
Leggi Tutto
Epicotile o "asse epicotileo" si dice la parte del fusticino dell'embrione immediatamente sovrastante al cotiledone o ai due cotiledoni, fra essi e la "piumetta", antitesi all'"ipocotile" (v.) che ne sta [...] al disotto, interposto fra essi e la "radichetta". L'epicotile è quindi la diretta continuazione dell'ipocotile e dal suo ulteriore accrescimento proviene poi tutto il restante fusto della pianta ...
Leggi Tutto
Elemento strutturale in muratura o in calcestruzzo per lo più di forma prismatica e ad asse verticale. Costruito fuori terra, può essere l’elemento intermedio di appoggio delle arcate o delle travate di [...] un ponte, oppure può essere costruito nell’interno del terreno naturale quale elemento di fondazione per edifici in muratura (➔ fondazione). Ha significato uguale a quello di pilastro, ma è generalmente ...
Leggi Tutto
Denominazione di apparecchi e arnesi diversi, destinati a compiere un movimento rotatorio intorno a un asse. M. dinamometrico (o aerodinamico) Apparecchio per la misurazione della potenza dei motori al [...] delle velocità di una corrente fluida. Nel fluido in moto è immersa una piccola elica metallica (fig.) con asse orizzontale: la velocità angolare dell’elica è, in prima approssimazione, proporzionale alla velocità della corrente; per la misura ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] superiore alla curva dei punti di rugiada corrisponde alla zona di esistenza della sola fase vapore; l’area compresa fra l’asse delle ascisse e la curva di ebollizione è caratteristica del solo stato liquido; nell’area fra le due curve coesistono in ...
Leggi Tutto
TIMELEACEE (lat. scient. Thymelaeaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclarnidee con fiori muniti di asse a coppa o tubuloso, eteroclamidi o apopetali, diplostemoni o aplostemoni, [...] tetrameri o pentameri. Carpelli da 5 a 2 saldati o per lo più 1, uniovulati; un solo stilo. Albume presente o mancante: embrione diritto con cotiledoni carnosi. Sono piante legnose o alberi, raramente ...
Leggi Tutto
LOASACEE (lat. scient. Loasaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini ad asse tuboloso o a trottola o a cono rovesciato. I sepali sono generalmente 5 (di [...] rado 4, 6 0 7); i petali isomeri, spesso concavi; gli stami numerosi, talora solo 2 0 5, quelli opposti ai sepali spesso trasformati in staminodî o in nettarî squamiformi. Il pistillo consta di 3 a 7 carpelli ...
Leggi Tutto
trasverso
Di organo o di elemento anatomico che si coolloca in posizione trasversale rispetto all’asse principale dell’organismo o rispetto ad altro riferimento interno: muscolo t., muscolo della parete [...] dell’addome, così detto per la disposizione dei fasci muscolari; diametri t. del torace e del bacino, considerati i primi per la valutazione dell’espansibilità toracica e i secondi i per la loro importanza ...
Leggi Tutto
pes adductus
Malformazione congenita del piede caratterizzata dall’incurvamento all’interno dei metatarsi rispetto all’asse del piede. Chiamato anche metatarso varo congenito, è da alcuni considerato [...] una forma frusta di piede torto. Solitamente è bilaterale e prevale nel sesso femminile. La terapia è chirurgica: prima degli 8 anni si pratica la sezione di alcuni legamenti,per correggere l’adduzione ...
Leggi Tutto
bicorno
bicòrno [Comp. di bi- e corno "con due corni"] [ALG] Curva razionale del 4° ordine dotata di un asse di simmetria e di due cuspidi che le danno appunto l'aspetto di un bicorno (v. fig.); la sua [...] equazione cartesiana, scelti come asse x la retta che contiene le cuspidi e come asse y l'asse di simmetria, è (x2+2ay-a2)2=y2(a2-x2), con a costante. ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...