obliquo, muscolo
Ogni muscolo, appartenente a diverse regioni corporee, con direzione obliqua delle fibre rispetto all’asse del corpo o ad altri punti di riferimento. Muscoli o. del capo: concorrono [...] ai movimenti di rotazione e di inclinazione del capo. Muscoli o. dell’addome: muscoli piatti della parete antero-laterale dell’addome. Muscoli o. dell’occhio: muscoli estrinseci dell’occhio, che lo fanno ...
Leggi Tutto
La proprietà di un sistema ottico centrato di essere aplanatico, cioè corretto (per un dato punto dell’asse) dall’aberrazione (➔) di sfericità. ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica il complesso costituito da un cannocchiale astronomico e da un supporto, costruito in m, odo da poter non solo dirigere il cannocchiale verso un punto qualsiasi del cielo (ciò [...] un secondo prisma o specchio Sp. 1 portato dal cubo C1, che regge l'obiettivo O, ed è girevole intorno all'asse del tubo T1. Le difficoltà costruttive, e le perdite di luminosità dovute alla doppia riflessione impedirono a questo tipo di strumento ...
Leggi Tutto
FOGLIA (XV, p. 584)
Giuseppe Lusina
Secondo la teoria classica della fillotassi le foglie sono disposte sull'asse lungo una linea spirale continua (v. Fillotassi, XV, p. 334); però l'esistenza di indici [...] troppo bene con la teoria citata, hanno determinato diversi morfologi a interpretare diversamente la disposizione delle f. sull'asse; così secondo L. Plantefol (1946) nelle Dicotiledoni le f. sono quasi sempre in due spirali, ciascuna partente da ...
Leggi Tutto
corda
corda segmento che congiunge due punti qualsiasi di una circonferenza. Gode delle seguenti proprietà:
• l’asse di una qualsiasi corda passa per il centro della circonferenza;
• due corde hanno [...] uguale lunghezza se e solo se hanno la stessa distanza dal centro della circonferenza.
In una accezione più generale, il termine indica un segmento che congiunge due punti di una qualsiasi linea curva ...
Leggi Tutto
coassiale
coassiale [agg. e s.m. Comp. di co- e assiale] [LSF] Di enti, dispositivi, oggetti che hanno lo stesso asse o hanno in comune un asse. ◆ [ELT] Cavo c. (o coassiale s.m.): linea elettrica a [...] di simmetria o di rotazione. ◆ [FTC] Macchine c.: quelle provviste di rotori che hanno l'asse in comune: per es., un gruppo turbina-alternatore. ◆ [ELT] Tubo c.: tubo elettronico: (a) i cui elettrodi hanno simmetria assiale (per es., magnetron c.: v ...
Leggi Tutto
In matematica, curva algebrica, di equazione cartesiana (x2−by)2=a2(x2−y2); è simmetrica rispetto all’asse y e ha un nodo nell’origine (v. fig.). Curva razionale, rientra nella classe delle ‘curve a otto’ [...] formata da due cappi che hanno in comune l’origine, e il nome di b. è dovuto appunto a questa sua forma). Se b=0, la curva è simmetrica anche rispetto all’asse x e ha la forma di un vero e proprio otto (curva a otto di Aubry o lemniscata di Gerono). ...
Leggi Tutto
senario
senàrio [agg. Der. del lat. senarius "formato da sei", da seni "a sei a sei", distributivo di sex "sei"] [FSD] Asse s.: nella cristallografia, asse s., o esagiro: asse di simmetria di ordine [...] 6, cioè tale che rotando intorno a esso per 2π/6 rad (60°) il cristallo riprende il suo aspetto, cosa che accade quindi per sei volte in una rotazione completa. ◆ [FSD] Sezione s.: insieme di classi cristallografiche con asse di simmetria senario. ...
Leggi Tutto
Ordine di Molluschi Gasteropodi primitivi, con una coppia di organi respiratori di forma pennata, costituiti da un asse con una duplice fila di laminette respiratorie. L'inseminazione è esterna. La conchiglia [...] è conica o a spirale. Tra le specie più comuni, patella (Patella cerulea) e orecchia di mare (Haliotis lamellosa) ...
Leggi Tutto
Proteina monomerica (p. m. 67.000) che lega i filamenti di actina nei fasci che costituiscono l’asse portante del microvillo. È accertato che l’interazione f.-actina non è calcio-dipendente, a differenza [...] di quella di proteine simili. In passato la f. era chiamata plastina ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...